Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective Factorisation techniques for matrix-functions: Developing theory, numerical methods and impactful applications

Descrizione del progetto

Nuove tecniche numeriche per risolvere i problemi di valore di frontiera

Il progetto EffectFact, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare metodi avanzati di fattorizzazione e Wiener-Hopf, nonché metodi relativi ai problemi di Riemann-Hilbert, per risolvere problemi di valore di frontiera dipendenti dal tempo in domini discreti e continui complessi. Le nuove tecniche sviluppate potrebbero essere utilizzate nella biomeccanica (replicazione del DNA), nella medicina (resezione chirurgica), nei metamateriali, nell’intelligenza artificiale e nell’ingegneria ambientale e civile. Il progetto, riunendo partner da tutto il mondo, rafforzerà l’accesso delle istituzioni accademiche e delle PMI dell’UE alla ricerca internazionale, contribuirà ad assicurare risultati tangibili e di grande impatto e costruirà al contempo una base solida di ricercatori validi e indipendenti che in futuro potrebbero espandere l’ambito del progetto.

Obiettivo

The main goals of the EffectFact proposal are
a) to advance pure and applied mathematics in the area of factorisation techniques, Wiener-Hopf and Riemann-Hilbert problems and related numerical techniques to solve time dependent boundary value problems in complex discrete and continuous domains;
b) to utilize the developed techniques to solve challenging problems from: i) biomechanics (DNA replication), ii) medicine (surgical resection and dentistry), iii) metamaterials (acoustic and gyro-elastic), iv) AI (machine learning), v) environmental and civil engineering (with a focus on earthquake and coastal defences) and, in doing so,
c) to establish a new, sustainable, EU-centred network of researchers from different sectors and disciplines, united by their dedication to furthering the projects techniques and results, while transferring this knowledge, best practice and creating new training opportunities for EU researchers.
The EffectFact consists of 24 Partners: 9 Academic Institutions from the EU (UK, France, Germany, Italy, Poland), 6 Universities from the AC (Georgia, Israel, Norway and Ukraine); 8 highly innovative SMEs adopting completely different R&D strategies (UK, Switzerland, France, Slovenia, Israel, Slovakia); 1 Academic Partners from the TCs (China).
All EffectFact goals align with the RISE Objectives, establishing a unique consortium to fill gaps in several scientific disciplines, impacting H2020 priorities and Horizon Europe missions. These problems could not be solved independently, requiring continuous feedback from analytic, applied and computational researchers from numerous disciplines. This diverse collaborative Network will forge interdisciplinary links within the EU, strengthen the access of EU academics and SME’s to international research, lead to tangible and impactful results, while building a strong base of robust, independent researchers capable of furthering the aims of EffectFact long into the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 000,00
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 400,00

Partecipanti (23)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0