Descrizione del progetto
Supportare e proteggere i siti del patrimonio industriale europeo
I siti del patrimonio industriale sono una parte importante del nostro passato culturale, sociale e tecnologico e contribuiscono all’identità di un luogo. Il progetto CONSIDER, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare modelli di gestione sostenibile per i siti del patrimonio industriale in un momento in cui sono in aumento le sfide legate ai processi di deindustrializzazione. I modelli non solo forniranno alle comunità una risorsa inestimabile ma contribuiranno inoltre al rafforzamento delle identità collettive e al miglioramento del paesaggio urbano, tra gli altri principali vantaggi. Al contempo, il progetto esplorerà i modelli di governance partecipativa per gettare luce sull’integrazione dei siti del patrimonio industriale con la società europea.
Obiettivo
CONSIDER aims to develop sustainable management model (SMM) for industrial heritage sites (IHS) for the benefits of the local communities as a resource for strengthening collective identities, improving the urban landscape, promoting eco-friendly solutions, and contributing to the urban economy and a sustainablefuture of the city. It will investigate SMM for industrial heritage while exploring participatory governance models as a tool to better integrate IHS with European society. Deindustrialisation processes all around Europe give rise to social, economic and environmental problems that are resulting from structural change. Thus, there is an urgent need to find SMM to overcome these challenges. 3 research objectives are; i) To expand on what is considered as industrial heritage, how to safeguard them ii) To investigate the history of sites to identify most influential factors used to maximise the benefit iii) To explore inclusive governance and participatory models as a tool to better integrate industrial heritage with society. The innovative side of this model is its inclusive approach to the problem (regionally, sectorial, taking into consideration gender aspects, and its highlight on the exchange of knowledge, technology and labour). This novelcollaboration will be improved by through synergies, networking activities, organisation of workshop, summer school, webinars, and final conference to facilitate sharing of knowledge. The circular knowledge exchange is based on systematic and triple-helix approach between academia (universities), policymakers (municipalities), and practitioners (SME/NGO) that will contribute both in identifying problems and developing guidelines for their improvement. This research brings novelty in respect of geographic regions that previously were not sufficiently investigated and inventoried thus providing the basis for further comparative research undertakings and sustainability of the project outcomes in creation of new knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34230 ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.