Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPOnential analysis emPOWERing innovation

Descrizione del progetto

Un gruppo multidisciplinare esplora l’analisi multi-esponenziale con applicazioni nell’industria

L’analisi multi-esponenziale è fondamentale per diversi campi di ricerca e settori d’interesse: telerilevamento, progettazione di antenne, imaging digitale, collaudo e metrologia. Tutti questi settori incidono su alcune delle principali sfide sociali o industriali quali l’energia, i trasporti, la ricerca spaziale, la salute e le telecomunicazioni. In questo contesto, il progetto EXPOWER, finanziato dall’Unione europea, lavorerà per risolvere alcune delle sfide principali condivise dai diversi settori coinvolti nell’analisi multi-esponenziale. Nello specifico, mirerà a scoperte rivoluzionarie che forniranno un vantaggio competitivo all’industria. EXPOWER approfondirà questa tematica altamente rilevante riunendo un gruppo multidisciplinare di nove paesi, otto università, tre istituti di ricerca internazionali e sette aziende.

Obiettivo

The EXPOWER project combines a broad spectrum of key research and training activities on Multi-Exponential Analysis with applications in industry, that are currently being undertaken in some premier research institutes. The network is interdisciplinary, intersectoral, unconventional and ambitious. It is unconventional in the sense that it connects stakeholders from seemingly separately developed fields: computational harmonic analysis, numerical linear algebra, computer algebra, nonlinear approximation theory, digital signal processing and their applications, in one and more variables. It is ambitious because the consortium stretches from mathematics to computational science and engineering and industry. Multi-exponential analysis might sound remote, but it touches our daily lives in many surprising ways, even if most people are unaware of how important it is. For example, a substantial amount of effort in signal processing and time series analysis is essentially dedicated to the analysis of multi-exponential functions. Multi-exponential analysis is also fundamental to several research fields and application domains that are the subject of the EXPOWER proposal: remote sensing, antenna design, digital imaging, testing and metrology, all impacting some major societal or industrial challenges such as energy, transportation, space research, health and telecommunications. The EXPOWER Beneficiaries and Third Country Partners, each bringing in their own complementary expertise, aim at solving some core challenges where the different domains involved with multi-exponential analysis meet. We target game-changing breakthroughs that will deliver a competitive advantage to industry. The EXPOWER project connects 10 countries, 9 universities, 3 international research institutes and 8 companies to explore this highly relevant thematic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 232,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 200,00

Partecipanti (12)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0