Descrizione del progetto
Un passo più vicini alla plastica riciclabile
La plastica è un materiale prezioso che ha un ruolo fondamentale nell’economia. L’eliminazione dei rifiuti, la massimizzazione del valore e l’utilizzo della plastica in modo efficiente dovrebbero contribuire a proteggere il nostro ambiente. Il progetto VIT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si occupa di vitrimeri, i nuovi polimeri che hanno le stesse proprietà meccaniche dei termoindurenti, ma che possono fluire come i materiali termoplastici a temperature elevate. Questi polimeri sono concepiti per superare le criticità legate all’uso di compositi e termoindurenti, materiali di elezione per le applicazioni strutturali, che però non possono essere riciclati poiché a temperature elevate non fluiscono ma si degradano. VIT vuole dotare i vitrimeri di proprietà ottiche ed elettriche altamente vantaggiose che vengono mantenute dopo il riciclo, soddisfacendo il paradigma dell’economia circolare «riutilizzo-riparazione-riciclo».
Obiettivo
Plastics are strategic materials for several key sectors and the rethinking of plastics within the circular economy concept is pivotal for a more sustainable and resource efficient Europe. In particular, composites and thermosets, materials of choice for applications where long-term use and mechanical resistance are critical, cannot be mechanically re-processed since at elevated temperature they do not flow but degrade. A powerful new strategy to produce reprocessable cross-linked polymers is the functionalization of the polymer matrix with cross-links able to reverse or exchange at elevated temperatures. These covalent adaptable networks (CANs), also known as vitrimers, are able to shuffle chemical bonds through exchange reactions at high temperature, allowing for material reprocessing. To fully exploit the potential of vitrimers in high-end consumer goods, their properties need to be tailored to the specific application by embedding functional additives. Moreover, to accomplish vitrimer circularisation, such properties must also be preserved upon recycling. The VIT proposal intends to engineer vitrimers by endowing these polymers with highly desired functional optical and electrical properties, which are retained after recycling, fulfilling the circular economy paradigm use-reuse-repair-recycle. The VIT network gathers the expertise required to tackle this timely challenge. The consortium is composed of 10 high-level academic research groups from 3 different continents (Europe, America, Asia) and 2 highly innovative companies. By the seconding of 97 ERs/ERSs across Europe and worldwide, the aim is to capitalize on the consortium expertise in the chemistry and processing of functional materials to develop a new generation of advanced functional vitrimers able to satisfy the stringent requirements of reprocessability while preserving their properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.