Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent and Sustainable Aerial-Terrestrial IoT Networks

Descrizione del progetto

Combattere il cambiamento climatico attraverso l’Internet delle cose

La preoccupazione costante relativa ai cambiamenti climatici presenta delle sfide per il futuro. Le catastrofi ambientali potrebbero mettere in pericolo milioni di vite, causando danni economici significativi. Per affrontare queste sfide, è necessario un monitoraggio ambientale affidabile volto a ridurre gli effetti di tali catastrofi. I velivoli senza pilota e l’Internet delle cose sono tecnologie promettenti per il monitoraggio ambientale, ma entrambi presentano dei limiti. Il progetto INITIATE, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di reti di Internet delle cose aria-terra intelligenti, sostenibili e ultra-affidabili per affrontare il cambiamento climatico e le catastrofi ambientali. E lo farà attraverso la ricerca e l’innovazione su tecnologie all’avanguardia per modellare il modo in cui l’umanità affronta il futuro dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Environment disasters linked to climate change are predicted to cause huge economic loss of 200 billion Euros and endanger millions of people annually and globally by 2040. Internet-of-Things (IoT) and unmanned aerial vehicles (UAVs) are two promising technologies that can monitor environment changes and disasters to save lives and reduce disastrous consequences, but they both have inherent limitations: IoT networks often have high energy consumption and strong dependency on reliable communications, while UAVs cause significant concerns on reliability due to their high mobility and increased network complexity. The INITIATE project brings together an international, multidisciplinary and cross-sector consortium consisting of world-leading academic institutions and specialised industrial enterprises, to create a new generation of intelligent, sustainable and ultra-reliable aerial-terrestrial IoT networks that can equip humanity to fight against environment changes and disasters, through research and innovations (R&I) on advanced technologies in IoT, Artificial Intelligence, UAVs, wireless power transfer, software-defined networking, and network resource optimisation to tackle the associated challenges. INITIATE will boost the R&I capability of partners by performing dedicated research in these multiple disciplines and create a long-term cross-discipline and cross-sector knowledge sharing platform with competent and complementary expertise. The researchers involved will be trained through extensive R&I actions and well-planned networking activities at both Europe and global levels to enrich their skill sets as well as enhance their career perspectives. The INITIATE project will significantly contribute to the European competitiveness and leadership in the key sectors such as ICT, remote sensing, and environment monitoring by creating scientific breakthroughs, boosting R&I capabilities, and training people for improved employability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 600,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0