Descrizione del progetto
Promuovere la comunità di ricerca intorno all’ecosistema delle infrastrutture digitali di ricerca
La trasformazione digitale delle nostre società è resa possibile dalla progettazione, dall’implementazione e dal funzionamento di infrastrutture digitali complesse e in continua evoluzione. La comunità di ricerca necessita di una piattaforma di prova per affrontare sfide significative legate alla sua efficienza, affidabilità, disponibilità, portata, latenza da punto a punto, sicurezza e privacy. L’infrastruttura di ricerca SLICES è in fase di sviluppo con l’obiettivo di diventare la prima piattaforma di prova a livello europeo pronta a supportare la ricerca sperimentale su larga scala e fornire componenti avanzati di elaborazione, archiviazione e rete, interconnessi da collegamenti ad alta velocità dedicati. Il progetto SLICES-SC, finanziato dall’UE, aspira a promuovere la comunità di ricercatori gravitante intorno a questo ecosistema e a creare e rafforzare i collegamenti necessari con i corrispettivi interlocutori industriali per lo sfruttamento dell’infrastruttura.
Obiettivo
Today we are experiencing the digital transformation happening with an unprecedented pace, with the community constantly researching on new solutions to support this transformation with ample computational power and connectivity. Towards addressing such research efforts, Research Infrastructure (RI) specific to addressing Digital Sciences research efforts have been deployed worldwide, towards trying to address key aspects contrary to off-the-shelf commercial infrastructure: 1) Full control over the parameters of an experiment, 2) Repeatable experiments regardless of the physical infrastructure, 3) Valid experimental results, which are easy to cross-reference and replicate. As such, several RIs have emerged, offering experimentation services with bleeding edge resources, that otherwise are only offered only in industrial R&D laboratories, with limited functionality. Towards combating these issues, SLICES Research Infrastructure is about to be deployed, aiming to provide high quality experimentation services with emerging technologies around the area of digital sciences (5G/6G, NFV, IoT and Cloud Computing), in an Internet-scale setup. With SLICES-SC, we aspire to foster the community of researchers around this ecosystem, create and strengthen necessary links with relevant industrial stakeholders for the exploitation of the infrastructure, advance existing methods for research reproducibility and experiment repeatability, and design and deploy the necessary solutions for providing SLICES-RI with an easy to access scheme for users from different disciplines. A set of detailed research activities has been designed to materialize these efforts in tools for providing transnational (remote and physical) access to the facility, as well as virtual access to the data produced over the facilities. The respective networking activities of the project aspire in fostering the community around these infrastructures, as well as open up to new disciplines and industrial stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.