Descrizione del progetto
I ricercatori accedono a infrastrutture globali per la risonanza magnetica nucleare allo stato solido
L’industria chimica rappresenta uno dei principali settori produttivi in Europa. La sua modernizzazione si basa sulla capacità di indagine a livello atomico di substrati solidi sempre più complessi in aree di ricerca eterogenee. Sono stati compiuti progressi nello sviluppo e nell’impiego della risonanza magnetica nucleare (RMN) allo stato solido, una potente tecnica analitica della chimica moderna. Il progetto PANACEA, finanziato dall’UE, realizzerà un’infrastruttura integrata per gli operatori di chimica multidisciplinare in cerca di strumentazioni pioneristiche e competenze esplorative nel campo della RMN allo stato solido. Il progetto migliorerà le conoscenze e il sostegno all’innovazione, fornendo accesso alle migliori infrastrutture di ricerca nella RMN allo stato solido in tutto il mondo.
Obiettivo
The objective of this project is to establish an integrated Infrastructure that will cater to a starting community of multi-disciplinary chemistry users in need of cutting-edge instrumentation and experimental expertise in solid-state nuclear magnetic resonance (NMR).
At the heart of the European economy the wider Chemical Industry is one of the largest manufacturing sectors. Development of modern chemistry relies on the capacity for atomic level investigation of increasingly complex solid substrates in frontier research areas crossing disciplines from catalysis and energy materials through polymers to pharmaceutical formulations and medical implants.
Among the range of physical and analytical techniques used for atomic level characterisation, breakthroughs have been made since the beginning of the century in the development and use of solid-state NMR spectroscopy, enabling the characterisation of structure and dynamics, at the atomic-level.
This project aims at advancing knowledge and fostering innovation by providing the European chemistry community with effective and convenient access to the best research infrastructures in solid-state NMR available worldwide. For this, we aim to bring together and integrate on the European scale seven national infrastructures across Europe and to incorporate one infrastructure in the United States, and open them to all European researchers, from both academia and industry, ensuring their optimal use and joint development.
Our ambitious and far-reaching aims will be broadly achieved by a close synergy between networking activities, provision of transnational access, and joint research activities, additionally involving two industrial technology partners and two of Europe’s leading research groups, so as to improve the quality and quantity of the services provided by the infrastructures, and facilitate the use of modern solid-state NMR by non-expert users, widening the opportunities for novel application areas in chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.