Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESEARCH INFRASTRUCTURE TRAINING PLUS

Descrizione del progetto

Mobilitarsi per una società basata sulla conoscenza

Per la prima volta, le infrastrutture di ricerca uniranno le forze con strutture principali e università europee per trasformare l’accesso e la valorizzazione delle risorse umane in relazione alle strutture scientifiche nazionali e internazionali in Europa. Il progetto RItrainPlus, finanziato dall’UE, sostiene tale iniziativa e il suo obiettivo è la progettazione e la realizzazione di un programma di formazione per raggiungere tutti i requisiti di competenze per i responsabili presenti e futuri delle infrastrutture di ricerca e delle strutture principali europee. Trainandone l’eccellenza, i miglioramenti esecutivi e la sostenibilità a lungo termine, il progetto elaborerà alcune attività di apprendimento formali (corsi post-universitari esecutivi), nonché di apprendimento sul lavoro e tra pari al loro interno.

Obiettivo

Research Infrastructures (RI) are standing pillars for excellence in science and a vital element for the realization of the European Union as a knowledge-based society. Together with Core Facilities (CF)- existing in many universities, academic research centres and national nodes of distributed RI- RI are also major actors in the implementation of the EU Open Science and Open Innovation strategy and a major factor for its success. As RI and CF increase in importance, questions about how to organize, maintain, manage and finance them have become a major topic for funding and research organisations. This proposal brings together, for the first time, RI, CF and European universities, in a new innovative concept to transform the access and empowerment of human resources for national and international scientific facilities in Europe. The overarching goal of RItrainPlus is to design and deliver a training programme to fulfill the competency requirements for the current and future managers of European RI and CF. RItrain Plus will:
i) drive excellence, operational improvements and long-term sustainability of European RI and CF by developing: formal learning activities: executive post-graduate courses; learning on the job: staff exchange, with a short-term mobility programme at different RI/CF locations; peer learning: a Community of Practice, within all RI and CF, able to promote existing excellence and experience, and share knowledge;
ii) create a foundation for the long-term provision of highly qualified personnel for managing RI and CF by developing Learning Activities embedded in existing university programs and a certifiable European Longitudinal Learning Track;
iii) establish a permanent and self-sustainable European School for Management of Research Infrastructures. In the four-year project all the required steps will be performed, with extended involvement of ERICs, EIROforum members, national agencies, and other relevant stakeholders in the design process.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 851,25
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 465 851,25

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0