Descrizione del progetto
Soluzioni ecocompatibili per la protezione delle api mellifere
L’acaro varroa rappresenta una delle principali cause di mortalità delle api mellifere, con gravi ripercussioni sui 17 milioni di alveari in Europa. I metodi per affrontare il parassita si basano su trattamenti chimici che costituiscono inoltre una grave minaccia per le popolazioni di api. L’ipertermia è un metodo alternativo che mira a sostituire il trattamento chimico, ma la sua efficienza è bassa. Il progetto VATOREX, finanziato dall’UE, propone una soluzione sviluppata dall’azienda svizzera Vatorex AG, specializzata in metodi efficienti ed ecocompatibili progettati per l’estinzione dell’acaro varroa. La soluzione consiste nello scaldare i favi di covata direttamente dall’interno a temperature tollerate dalle api, mantenendo così l’alveare al sicuro con conseguenti significative riduzioni dei costi totali lungo tutto il processo di produzione del miele. Inoltre, è completamente allineata con le iniziative europee per la biodiversità e la protezione dell’impollinazione.
Obiettivo
Currently, honeybee mortality rates range from 5% to almost 30% depending on the country and the year, being some of the main causes the Varroa mite. This parasite is currently treated with chemicals, which are considered a necessary evil by a population of beekeepers that considers chemical treatments largely as a threat because themselves are a cause for the bees’ population decline.
In view of these problems, other alternatives have been researched for decades, being the hyperthermia the methodology with highest potential to displace the use of chemicals. However, until now the current commercial solutions based on hyperthermia principles are not an alternative to chemical products due to a lower efficiency.
Vatorex AG is an award winning Swiss company committed toproviding cost-efficient and eco-friendly solutions for beekeepers. The new business started in 2016 and provides beekeepers with an eco-friendly solution to protect their hives from their greatest enemy: the Varroa mite.
We have developed an eco-friendly solution to kill the Varroa mites by using a natural principle of different heat tolerances of bees and varroa. In a range between 39°C - 42°C the parasite dies while the bees survive unharmed. In contrast to other hyperthermia systems, Vatorex Varroa Solution heats the brood combs directly from the inside thanks to a heating coil that acts like a floor-heating. Vatorex Varroa Solution has proven to be an effective treatment directly in the beehive (95% of male mites and nymphs die at 41ºC within 2 hours of treatment). The Vatorex-System means a reduction of sanitary cost of 66% per hive and a 18% in total cost of honey production that entails a total saving impact for the approximately 600,000 European beekeepers and their 17 million of hives. Vatorex is fully aligned with the European policy initiatives in biodiversity and pollinator protection such as European long-term survival strategy or the objectives of the EU Habitat directive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8542 Wiesendangen
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.