Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia per lo stoccaggio dell’energia stazionaria
La competitività delle fonti di energia rinnovabile dipende dalle nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia. Sebbene il mercato globale dello stoccaggio dell’energia stazionaria stia crescendo, le tecnologie di stoccaggio devono mantenere un costo ridotto, affinché le fonti di energia rinnovabile rimangano competitive e vengano ridotti gli ostacoli alla loro adozione. La tecnologia delle batterie agli ioni di zinco dell’azienda svedese Enerpoly offre una soluzione di stoccaggio dell’energia a prezzi accessibili, sicura e sostenibile, che risolve le sfide affrontate dall’attuale tecnologia delle batterie. La soluzione può trovare vaste applicazioni sulla rete, oppure su scala residenziale e industriale. Il progetto ENERZ, finanziato dall’UE, presenta il principale prodotto di Enerpoly, che permetterà ai produttori di batterie di dimezzare i costi attuali rispetto alle soluzioni esistenti, conservando la medesima capacità di stoccaggio. ENERZ offre inoltre una sicurezza migliore e un ciclo di vita più lungo rispetto ad altre batterie che impiegano tecnologie concorrenti.
Obiettivo
The global market for Stationary Energy Storage is estimated to reach a value of €26 billion by 2022, with a compound annual growth rate (CAGR) of 46.5 percent, fueled mostly by the rapid growth of Renewable Energy Sources (RES), which are dependent on energy storage technologies to be competitive despite their intrinsic intermittence. However, significant challenges remain when it comes to reaching the low-cost levels at which storage technologies combined with RES become competitive with the traditional electrical grid, while also remaining environmentally friendly. Enerpoly’s Zinc-Ion battery cell technology represents a breakthrough in Stationary Storage, by offering a simple, environmentally friendly, efficient, durable and low-cost alternative to Lead-Acid and Lithium-Ion batteries- today’s most widely used storage technologies.
Besides storing renewable energy, Enerpoly’s technology can be used in many uninterrupted power supply (UPS) applications at grid, industrial, commercial and even residential levels. Some examples are peak shaving, datacentres, powering telco equipment and commercial and residential storage of renewable energy. ENERZ, Enerpoly’s main product, will allow battery manufacturers to reduce their current costs by more than 50% for the same kWh storage capacity when compared to Lead- Acid and Lithium-Ion batteries, with a longer cycle life and improved safety.
Thanks to this project, our revolutionary technology will enter the market in 2022 in collaboration with leading European battery manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
195 72 ROSERSBERG
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.