Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Artificial Turf (AT) Yarns with New Recycling Technologies for Circular Economy

Descrizione del progetto

Una soluzione completa per il riutilizzo dell’erba sintetica

L’erba artificiale sarà anche verde, come quella vera, ma sicuramente non in termini di sostenibilità ambientale, poiché non può essere interamente riciclata. Il progetto CREATE, finanziato dall’UE, proporrà una soluzione sostenibile, trasparente e comprovata, promuovendo un’economia completamente circolare basata sul riutilizzo di ogni componente dell’erba artificiale. Combinando tecnologie all’avanguardia, gli scienziati del progetto hanno sviluppato un innovativo processo brevettato in grado di dissolvere il materiale plastico pulito di alta qualità in una nuova resina. Attraverso questo metodo, il progetto mira a generare nuovi filati di erba di qualità simile agli originali, riducendo significativamente i rifiuti prodotti durante il processo e diminuendo l’impatto ambientale dell’erba artificiale.

Obiettivo

Re-Match was founded with the ambition of setting the new global standard in recycling artificial turf (AT), while protecting the environment. We aim to develop a sustainable, transparent, proven solution, promoting a full circular economy based on the upcycling of every AT component. To achieve a complete, cycle of used ATs, Re-Match has developed a ground-breaking patented process combining state-of-the-art technologies, adding the missing link to complete the upcycling of the plastic component. Re-Match is already capable of separating used ATs into sand, rubber and plastic (the first two efficiently recycled). Now, by dissolving the high-quality clean plastic material into a new resin, we will generate new turf yarns of similar quality to the originals, to be applied into new ATs, significantly reducing the waste derived from ATs and decreasing their environmental footprint. The process offers a cradle-to-cradle solution and a fully circular economy model for every AT component. Over 5 years, our resin has the potential to cumulatively save 450,000 tons of CO2e due to recyling of plastic fibres which have traditionally been difficult to be disposed off. As the AT demand and disposal has steadily increased following an annual growth of 16.6% between 2015 and 2017, and the sports segment is the most sought after, Re-Match aims to capture the new trends related to green and sustainable processes. As the team has grown, we have strengthened the process development and initiated the setup manufacturing capabilities, achieving important technological and commercial milestones. This project, aligned with our company strategy, will in a 5-year term allow the expansion of the full business, accumulating profits of €20M and creation of additional 22 FTEs exclusively from the EIC Accelerator project. In the long term, Re-Match will target the delivery of the plastic components also to other applications, establishing a new standard for plastic use and end-purpose.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RE-MATCH A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 000,00
Indirizzo
HI-PARK 415
7400 Herning
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Vestjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 570 000,00
Il mio fascicolo 0 0