Descrizione del progetto
Un nuovo modo per guidare lo sviluppo eolico offshore
Per mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5° C, l’Unione europea stima che entro il 2050 il fabbisogno di energia eolica offshore sarà tra i 240 e i 450 GW. Si stima che circa il 30 % della futura domanda di elettricità sarà fornita dall’eolico offshore. Tuttavia, l’attuale spazio disponibile in acque poco profonde impone un limite di 112 GW. Il progetto ARCHIME3, finanziato dall’Unione europea, renderà più semplice l’installazione di nuove piattaforme galleggianti. Nello specifico, ha brevettato una nuova tecnologia di galleggiamento che consente l’installazione più sicura ed efficiente (in termini di tempi, costi e prestazioni) di turbine in acque profonde. ARCHIME3 è attualmente l’unica tecnologia che consentirà in modo efficiente e sicuro l’installazione delle turbine più grandi in acque profonde.
Obiettivo
WHO WE ARE? BERIDI is a spin-out company of Berenguer Ingenieros, founded in 2018, as the division of the group specialized in the offshore wind energy sector. Our group is a leading seashore engineering firm, which has worked in more than 1,200 projects in Spain and LATAM, including + 40 multimillion projects.
THE PROBLEM: EU must install 230-450 GW new offshore capacity before 2050 to fulfil the Green Deal Goals. but current space available in shallow imposes a limit of 112 GW. Only new floating platforms can help EU fulfil its objectives, but the installation of floating turbines is still technically challenging, very expensive and highly time-consuming, especially for the largest turbines (>15 MW).
THE SOLUTION: We have patented a new floating technology that enables the safest and most efficient (time, costs and performance) installation of turbines in deep waters. ARCHIME3 is, to the best of our knowledge, the only technology today that will enable the installation of the largest turbines (15-20 MW) in deep waters in an efficient and safe manner.
MARKET OPPORTUNITY: The market opportunity at a global level for now to 2030, reaches more than €20 Billion. Just by achieving a market penetration of 10%, our market opportunity can reach €2 Billion from now until 2030. Our financial projections for 2026, when we expect to have installed our first wind farm (400 MW), would mean €44M of cumulated turnover, €20M of cumulated EBIDTA and close to €240M of company value, meaning a x13 ROI for the investment (2.4 M Grant + 4.8 M equity) requested to the EIC for this project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.