Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparent Solar Panel Technology for Energy Autonomous Greenhouses

Descrizione del progetto

I nanomateriali producono pannelli solari trasparenti per serre e sistemi agri-fotovoltaici

Nutrire in modo sostenibile la popolazione mondiale in crescita richiede soluzioni che garantiscano un’adeguata fornitura di cibo utilizzando la minor quantità possibile di acqua ed energia. Migliorare le coltivazioni in serra diventa una ricerca fondamentale. Il progetto PanePowerSW, finanziato dall’UE, sta introducendo un’innovativa tecnologia di pannelli solari per serre e sistemi agri-fotovoltaici che consente la crescita della maggior parte delle colture, in quanto uniformemente trasparente sullo spettro visibile. Grazie alla combinazione di un materiale di rivestimento nanostrutturato e della tecnologia delle celle solari al silicio, questa soluzione è ideale per la produzione di prodotti agricoli con un’impronta di CO2 negativa per chilogrammo di colture prodotte. I risultati del progetto segneranno una nuova era nella produzione alimentare sostenibile e a basso impatto.

Obiettivo

According to United Nations, the world population will reach 9.7 billion by 2050. Food, energy and water are three critical resources that must be managed for mankind to thrive. With these figures, a 70-100% increase in food supply will be needed to maintain our current nutrition levels. Given that agriculture accounts for 14% of world’s energy usage, 70% of water usage and 11% of CO2 emissions, it is clear that new technology is needed for feeding the world in a sustainable way. Greenhouse farming is as it increases the food production per m2 up to 10x compared to open field agriculture, while using 10x less water. However, Greenhouses require 10x the energy to operate. This is the market opportunity driving our technology development
Brite has developed PanePower Solar Window (SW) which is a unique transparent (80%) solar glass panel that generates clean energy. The solar glass combines a nanostructured coating material with silicon solar cell technology to deliver a product ideally suited for greenhouse applications. PanePowerSW contributes in reducing the energy operating costs in greenhouses from 25-28% (of their total operating cost) to near zero depending on climate conditions. The technology enables the growth of almost any kind of crop because it is uniformly transparent over the visible spectrum. Our company has won grants from SME Instrument (Phase 1 and Phase 2), which enabled the technology of PanePowerSW to reach a TRL of 7. By applying to the EIC Accelerator Complementary Blended Finance program, we expect to enter the market in 2021, and sell at least 4 million m2 of solar glass (equivalent to over €160 M of cumulative revenue) by 2026. At our exit (within 5-6 years) we project a return on investment for the EIC equity funding of 7x or higher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRITE HELLAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 917 191,63
Indirizzo
BUILDING THERMI 2, 9TH KM THESSALONIKIS
57001 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 310 273,75
Il mio fascicolo 0 0