Descrizione del progetto
Una soluzione di illuminazione intelligente che imita la natura
Oltre a fornire energia al mondo, l’illuminazione provoca anche una serie di effetti ambientali, come il peggioramento dell’impatto del riscaldamento globale, il suo contributo all’esaurimento delle risorse naturali e alla perdita di biodiversità, per citare solo i più importanti. Paradossalmente, la soluzione della natura in termini di illuminazione si è rivelata efficace e sostenibile in maniera disarmante: un’ampia varietà di organismi è infatti in grado di generare ed emettere la propria luce biologica senza l’aiuto del sole. Questo processo prende il nome di bioluminescenza. Seguendo l’esempio della natura, il progetto Pipelight_2, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema vivente che produce una bioluminescenza continua. Il progetto si propone di sostituire l’illuminazione urbana artificiale, alleviando l’impatto ambientale, migliorando il benessere e offrendo nuove opzioni creative.
Obiettivo
Light is what powers the world and makes our cities live. Light is identified as civilization’s first marker of development. In our lives, light is everywhere, produced by the Sun or artificially created by human ingenuity. However today’s lighting technology is contributing to global warming, therefore threatening both our planet and its inhabitants, contributing to the depletion of natural resources and the loss of biodiversity.
Ironically Nature has done 3.8 billion years of research and development through evolution to find the most efficient solution in terms of lighting: bioluminescence. Fireflies, glow-worms, and more than 80% of marine organisms (jellyfish, plankton, fish, squids, sharks, krill) produce this biological light without needing the Sun.
Glowee has decided to imitate what Nature does best and use these super-powers to develop biological lighting. For 5 years, Glowee’s multidisciplinary team (biologist, designer, business, finance) have been working to create the bedrock of Pipelight_2, a living system producing continuous bioluminescence in order to replace urban artificial lighting, reduce environmental impact, improve well-being and offer new creative possibilities.
Glowee has acquired unparalleled, world-leading expertise in the field of bioluminescence, recognized globally by more than 20 innovation awards and 3 patents filed. Global smart lighting market fitting with Glowee’s technology is huge (> 1b€) and our business plan reach 28 M€ of revenue in 2028.
TRL6 has been reached, the market validated through over 50 stakeholder interviews. The proposed project aims to increase the product performances to be ready for most challenging and impactful outdoor use (intensity, temperature resilience, cost-efficiency) and run a first pilot market demonstration (grant request). With the equity request, Glowee is willing to partner with a patient investor supporting its unique technology and its ambition to lead the light industry revolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91000 Evry
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.