Descrizione del progetto
Etichette sensibili alla temperatura con cambio di colore permanente
I produttori stanno perdendo fino al 10 % dei prodotti nel trasporto lungo la catena del freddo a causa della mancanza di monitoraggio e controllo della temperatura dei prodotti, una cifra che peraltro non tiene conto della qualità inferiore dei prodotti conservati in modo improprio. È necessaria una soluzione per invertire questa tendenza. Il progetto T-Sense Cold, finanziato dall’UE, elaborerà un’etichetta irreversibile, sensibile alla temperatura e che cambia colore per monitorare la temperatura di ogni prodotto. L’etichetta sarà applicata all’imballaggio e cambierà in modo permanente dal bianco a uno stato di colore intenso al di sopra della temperatura di attivazione per informare gli operatori della catena del freddo che i prodotti sono pericolosamente surriscaldati. L’etichetta avrà due modalità di attivazione alternative: Contact per piccole serie di prodotti e Non-Contact per serie più grandi.
Obiettivo
T-Sense Cold represent the series of irreversible temperature-sensitive colour-changing labels for package in cold supply chains. Organic composites containing color former, color developer and co-solvent are used in these inks to define the temperature where the color changes between colored (black, blue, magenta, red) and discolored. Such composites are usually protected in microcapsules and applied in an appropriate binder system to obtain printing ink that changes color reversibly when heated/cooled across the activation temperature (TA). Our innovation starts here – we realize the irreversible (permanent) color change by re-combination of similar substances using advanced chemical engineering. Below TA the new ink is white and permanently colors above TA. The color change is activated in the cold chain environment, e.g. at the packaging of temperature-sensitive food. Two types of activation are planned, contact - for small series and noncontact for large series. Both activation possibilities are our innovations for applications in the cold chain.
Why is this important? Because each producer that enters cold chain should count at least 10% of the turnover as a waste due to lack of control in the chain! Here we are dividing the responsibility among all actors across the supply chain and empower producers to increase the level of control in production. This problem is our business opportunity. We have started MyCol company as a spin-off from National Institute of Chemistry, Slovenia. We produce innovative labels, new at the global level, applicable to any reasonably smooth surface, low-cost, needing no energy supply, which show temperature changes in the cold chain with the naked eye (or by video camera). The market size for the cold chain is huge and increases with high CAGR, especially on the organic food market. We are aiming to reach a 1% share of the European single market, becoming a regional pioneer in this area of advanced materials for food safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.