Descrizione del progetto
Una produzione di componenti elettronici più sostenibile in Europa
Limitare gli effetti dei cambiamenti climatici e soddisfare gli obiettivi di sostenibilità richiede cambiamenti sostanziali nella produzione industriale. Una maggiore efficienza nella produzione dei più comuni componenti elettronici può fare la differenza. Uno di questi prodotti sono le fotocamere che si trovano su oggetti tecnologici onnipresenti quali gli smartphone. Il progetto AR_GREEN_CAM, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la produzione di fotocamere per smartphone e altri dispositivi. Raggiungerà tale obiettivo sviluppando una produzione efficiente e a basso consumo che potrebbe ridurre significativamente le emissioni annuali di CO2, migliorando la capacità di produzione e riducendo i costi. Lo scopo è quello di consentire una produzione di alta qualità in Europa a un costo inferiore, aumentando la competitività e portando l’Europa in una posizione di leader mondiale nella produzione.
Obiettivo
We will improve state of the art opto-electronic alignment processes with new low-power high-speed approaches, when adopted by the semiconductors industry will save 7.9 million tons CO2 emissions per year. Building the capacity to manufacture millions of cameras per year with minimal human intervention (solely to handle input trays with components and output trays with finished products), enabling high quality production in Europe at an extremely competitive cost.
We will introduce novel biodegradable-packaging that when adopted by the semiconductors industry will replace 37.362 tons of plastic.
Our current product replaces several components with a single device, the grant from this project will also replace the main camera of the smartphone, offering a dual-purpose universal camera module capturing full-sensor resolution 2D-images (13 and 48 Mpixels) and improved depth maps (1.4 and 5.3 Mpixels). Today’s AR cameras consume much higher power to generate low-resolution depth-maps (0.05 Mpixels) and require a second camera for 2D images. We will avoid 83.102 tons CO2 emissions per year.
We will drastically improve competitiveness and provide Europe with a lead in a new market. With the “grant” financing this disruptive innovation will generate revenue of $13M in 2023, and $390M by 2025. The “equity” investment will scale-up world class manufacturing facilities for all our products to generate revenue of $1.98 billion by 2025 in a new high growth market. Studies by YOLE and Deutsche Bank size this market at $15 Billion for 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46020 VALENCIA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.