Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling industrial CO2 into cost-competitive protein for high-value, sustainable animal feed

Descrizione del progetto

Dal laboratorio all’azienda agricola: un modo non convenzionale di produrre proteine per l’industria mangimistica europea

Alcuni gravi problemi di sostenibilità, quali la pesca eccessiva e la deforestazione, limitano la disponibilità di proteine da fonti convenzionali e, di conseguenza, aumentano la richiesta di soluzioni alternative. Deep Branch ha sviluppato una tecnologia sostenibile e altamente scalabile di fermentazione del gas che trasforma la CO2 proveniente dalle emissioni industriali in una singola proteina cellulare, Proton™, per l’alimentazione animale. La proteina Proton™, competitiva in termini di costi, può potenzialmente sostituire la soia e la farina di pesce ed essere adattata alle precise esigenze degli allevamenti. Dopo la convalida della qualità del prodotto, Deep Branch istituirà una struttura di produzione su scala reale in cooperazione con l’industria ad alta intensità di carbonio. Il progetto Proton, finanziato dall’UE, intende sostenere la produzione su larga scala. Inoltre, convaliderà la praticabilità del prodotto a livello nutrizionale, completerà la progettazione per il lancio sul mercato e garantirà la necessaria protezione della proprietà intellettuale.

Obiettivo

Animal feed producers are looking for alternative proteins because protein from conventional sources such as soy production and fishmeal face big sustainability issues, reflected in overfishing and deforestation. Deep Branch has developed a sustainable, highly scalable gas fermentation technology, that takes large volumes of CO2 from industrial emissions and transforms them into Proton™, a Single Cell Protein (SCP) optimised for animal nutrition. Proton™ has the potential for significant and, in the long-term, complete replacement of soy and fishmeal. Proton™ can be tailored to meet the precise requirements of animal feed companies and produced at scale in a sustainable and cost-competitive manner. Deep Branch has successfully tested the technology in a containerised, mobile unit at an industrial site and demonstrated nutritional viability. The company's initial focus will be on the €44bn aquaculture feed markets, with the €100bn+ monogastric market to follow. Within five years, Deep Branch aims to have full commercial-scale technology co-located with a CO2 emitting industrial partner, producing >50,000 tonnes of SCP per year. Feed producers have expressed their interest in purchasing this product once available in commercial volume; the company has already started co-developing feed recipes based on Proton™ and has LOIs and trial partner agreements from two major feed producers. At the other end of the value chain, the technology will offer large carbon emitters a new way to valorise their CO2. Once off-take has been secured and the production process and product quality validated, Deep Branch will build the first full-scale production facility, legally structured in a joint venture with a carbon-intensive industrial company. The objectives of the project are to build a Pilot Plant capable of producing >200 kg Proton™ per month, to fully validate the nutritional viability of Proton™, to complete the design for a demo plant and to secure necessary IP protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BRANCH BIOTECHNOLOGY LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 006 788,00
Indirizzo
REGENT HOUSE 316 BEULAH HILL
SE19 3HF London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — South Croydon
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 558 315,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0