Descrizione del progetto
Un letame «più pulito» conduce a rendimenti delle colture rafforzati e a una maggiore produzione industriale di biogas
Le vacche hanno acquisito una fama relativamente negativa a causa del «gas naturale» emesso da entrambe le loro estremità, dovuto a microbi che producono metano nei loro intestini. Ciò che molte persone non sanno è che il letame continua a ospitare questi microbi, rilasciando ancor più metano nell’atmosfera. A peggiorare ulteriormente le cose, questa attività microbica e la produzione di gas riducono i nutrienti preziosi e ciò significa che il letame conservato per essere impiegato come fertilizzante organico o per la produzione di biogas è meno efficace in applicazioni specifiche. Il progetto GasAbate N-plus, finanziato dall’UE, ha sviluppato una tecnologia che inibisce i microbi che producono metano, eliminando quasi totalmente le emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, intrappola azoto prezioso e consente alla decomposizione benefica di solidi nel letame di proseguire. La tecnologia ha avuto un successo enorme nell’aumentare l’efficienza del letame nella produzione di biogas e nella crescita dei raccolti e ora il team la sta commercializzando.
Obiettivo
Animal manure is a valuable resource as an organic fertilizer or as feedstock for biogas generation by Anaerobic Digestion (AD). 70% of all manure in the EU is stored for up to 6 months. During storage manure is decomposed by microbial activity, and carbon- and nitrogen-based greenhouse gases (GHG) are emitted. Loss of nutrients from decomposition results in manure becoming a less valuable resource such that: (i) farmers must buy large amounts of chemical fertiliser (ii) AD plants do not realise their potential renewable biogas output.
Fertiliser purchase is the 2nd largest variable cost to EU farmers. Stored manures account for 16% of all GHG emissions from EU agriculture.
Several methods have been proposed to reduce GHG emissions from stored manure but these are ineffective, costly and challenging to implement. GlasPort Bio has developed an innovative platform technology to eliminate GHG emissions from organic residues and manures that specifically inhibits methane-producing microbes and traps nitrogen, while allowing the beneficial microbial breakdown of manure solids to proceed. GasAbate N+ is GBP’s lead product in development. It is added in powdered tablet form to stored dairy and beef manures. GasAbate N+ has been independently-tested and validated in controlled trials.
After 14 weeks, treated dairy manure compared with untreated:
Emitted >98% less GHG
Had an increased nitrogen content (> 33%)
Enhanced crop yields (by 15-30%) as a fertiliser
Displaced chemical fertilizers (by 29%)
Increased biogas output by 38% during AD
GasAbate N+ is safe, has no environmentally harmful residues and contains only food-safe ingredients.
No capital or implementation costs are required to deliver this simple, cost-effective solution. Immediate economic savings are made by all users by use of the product. This EIC project proposes to complete the remaining pre-commercial and technology validation work required to bring GasAbate N+ to the point of market launch in 2023
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91W60E Galway
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.