Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green LiDAR

Descrizione del progetto

Tecnologia LIDAR avanzata per automobili e droni a guida autonoma

La startup francese Outsight ha sviluppato una soluzione di telerilevamento basata sull’uso di sorgenti laser (LIDAR) ad alte prestazioni, una tecnologia abilitante fondamentale per veicoli autonomi e droni. L’approccio innovativo di Outsight si basa sulla generazione di potenti impulsi laser utilizzando solo componenti passivi. Il nuovo dispositivo LIDAR dimostra un eccezionale raggio di rilevamento, superiore a 300 m, a un costo molto basso (meno di 100 EUR). L’intelligenza integrata offre molte funzioni di sicurezza e automazione, mentre l’imaging iperspettrale consente non solo il tracciamento ma anche l’analisi degli oggetti, siano essi in acciaio, cemento, pelle, plastica, acqua, ghiaccio, ecc. Il progetto GLiDAR, finanziato dall’UE, aiuterà Outsight a portare il dispositivo a un livello di maturità superiore, dal sesto all’ottavo.

Obiettivo

Outsight/Iridesense has solved the root cause of current LIDAR (LIght Detection And Ranging) limitations, which is the Laser source, by developing “Green-LIDAR”, a key enabling technology for machines, autonomous vehicles and drones, opening the future of emissions reduction and ecosystem monitoring.
Outsight/Iridesense new approach is based on generating powerful laser pulses using only passive components that we’ve created and that allows outstanding performance (>300 meters range instead of 70m) at low cost with an embedded intelligence that provides not only Distance, Range, but also the Material analysis of each object (Steel, Concrete, Skin, Plastic, Water, Ice, Different types of trees, Vegetation water content, Algae detection in water...) thanks to hyperspectral emission/analysis.
The GLIDAR expected project outcomes are:
1) bring to the market a Laser Detection and Ranging device that solves technological challenges that autonomous machines manufacturers are facing,
2) bring to the market a Laser Detection and Ranging device that solves technological challenges of airborne ecosystem monitoring
3) save thousands of human lives and living species yearly.
Last but not least GLIDAR will
4) propel Outsight/Iridesense to become a market leader for machines and drone LIDAR applications

Thanks to the dedication of a highly experienced team (both in Entrepreneurship and Technology) and strategic alliances with at least two key Tier1 providers (one in machines, the other in drones) plus an already established actor in ecosystem management, GLidar will be in a position to validate each component from TRL6 to TRL8. Thus, the high-level objective of this 24-month 3,5 M€ value project, is to build in Europe the most advanced and affordable integrated LiDAR device, to generate Half a Billion € sales in 5 years and more than 500 jobs in France and Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIDESENSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 366 425,50
Indirizzo
8 ESPLANADE DE LA MANUFACTURE
92130 Issy-Les-Moulineaux
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 523 465,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0