Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining new waste traceability standards for the green Demolition and Construction industry

Descrizione del progetto

Riqualificare siti di demolizione e cantieri per un settore industriale a tinte più verdi

I rifiuti del settore della demolizione e dell’edilizia costituiscono il più ingente flusso di rifiuti nell’Unione europea, rappresentando circa un terzo della produzione complessiva di rifiuti. Il progetto TRACK4REUSE, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida finalizzata all’ottimizzazione del traffico industriale di camion e all’introduzione di nuove norme per il settore della demolizione e dell’edilizia in ottica ecocompatibile, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo dell’UE dell’impiego del 70 % di materiali riciclati. Tramite la riduzione dell’impatto ambientale del settore, il miglioramento della tracciabilità e del riciclaggio, aumentando la sicurezza in loco e fornendo vantaggi economici, il progetto offrirà la soluzione che metterà d’accordo tutte le parti interessate della catena del valore.

Obiettivo

The Demolition & Construction (D&C) industry waste is the largest waste stream in the EU (1/3 of all waste produced). The D&C industry was identified as a priority waste stream by the European Union. ALTAROAD is leveraging its patented hardware and artificial intelligence platform to address the challenge of optimizing the industrial truck traffic and introducing new standards for the green D&C industry, with the aim of reaching the EU 70%-recycled-material ambition.
Cofounded in 2017 by 3 female funders with complementing backgrounds, ALTAROAD has a green DNA and generated paid contracts from Day 1 with clients from the construction industry such as VINCI, EIFFAGE, FAYAT, LAFARGE, ECT. The business model is a flexible volume-based subscription. Spin-off from a joint research team, ALTAROAD has been prized with the Deeptech startup competition in 2018 and I-NOV by ADEME in 2019.
The ALTAROAD solution enables the required transformation of D&C sites flow by leveraging 4 pillars : a strong change management culture, an open platform accessible to all actors of the value chain, a disruptive AI engine, and a unique combination of cameras and patented connected devices adapting to all sites configuration, and an innovative business model. By reducing the environmental impact, improving traceability, recycling, increasing onsite safety and providing financial benefits, ALTAROAD brings in a solution that reconciles all stakeholders of the value chain as shown in support letters from the Ministry of Ecological Transition, Grand Paris (largest construction site in Europe) and industrial actors.
With the help from the EIC accelerator, ALTAROAD is now ready to take over the European market and its 120 000 large construction sites, with the aim to cover 10% of them by 2028 and become a force of change for a sustainable industrial mobility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALTAROAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 888 285,00
Indirizzo
5 AVENUE DU GENERAL DE GAULLE
94160 Saint-Mande
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 697 550,00
Il mio fascicolo 0 0