Descrizione del progetto
Una soluzione a membrana innovativa per rivoluzionare i processi di separazione e depurazione
Molte delle sostanze chimiche su cui facciamo affidamento come elementi costitutivi di altri prodotti o come combustibili provengono da composti chimici e miscele da cui devono essere separate e depurate. Oggi la maggior parte delle tecnologie di separazione sono ad alta intensità energetica e risultano quindi legate a emissioni critiche e costi elevati. Le caratteristiche delle tecnologie di separazione sono essenziali per migliorare l’efficienza della depurazione e ridurre il consumo di energia e gli scarti, migliorando al contempo le prestazioni e il valore dei prodotti separati. Il progetto GREENMEM, finanziato dall’UE, sostiene la PMI svizzera UniSieve nella preparazione di dimostratori delle sue soluzioni personalizzate di separazione molecolare, che promettono di ridurre gli scarti a quantità trascurabili. La tecnologia, che ha un costo ridotto senza precedenti, promuoverà la sostenibilità, aumentando il vantaggio competitivo di numerose industrie europee.
Obiettivo
UniSieve is a Switzerland-based cleantech company originating from ETH Zurich. We provide advanced molecular separation solutions for a wide range of applications of different scales, ranging from propylene or hydrogen purification to biogas upgrading. Our priority is to supply customers with a unique separation solution that is well compatible with its existing infrastructure, while effectively contribute to sustainable economic and environmental benefits. Our platform technology enables a unique combination of various “molecular sieving” particles into polymeric membranes, yielding reliable separation solutions. This innovative membrane technology has been developed since 2013 at the Institute of Chemical and Bioengineering of ETH Zurich.
We provide an opportunity for customers to increase product recovery by up to 90% of currently lost resources. As our membrane production process is scalable and compatible with standard roll coating devices, we are able to fabricate membranes at a price point that has never achieved in the industry before. This competitive advantage allows UniSieve to produce at scale. UniSieve is now ready to deliver demonstrators in our customers’ facilities and prepare ramp up for scaled-up production.
UniSieve aims to achieve a 16% share of the chemical and energy industries for its technology in the next 10 years. The GreenMem project will yield a total >€86.3M in additional revenue by 2026. The project is expected to create >290 jobs by the same time. We are fully aligned with Green Deal objectives, contributing to savings of more than 8.15 million tons in CO2 emissions and 5 million tons + of propylene resources recycled per year until 2050.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 ZURICH
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.