Descrizione del progetto
Nuovo dispositivo per ridurre l’inquinamento causato dalle microfibre
L’inquinamento da microplastica rappresenta una grave minaccia per gli oceani e per le reti alimentari naturali. Le microplastiche sono piccole particelle di plastica rilasciate durante i processi di lavaggio dei tessuti sintetici a causa dell’assenza di filtri per microfibre nelle lavatrici standard e altre soluzioni efficaci in grado di ridurre la quantità di fibre che entrano nell’ambiente. Il progetto Fibrestop, finanziato dall’UE, sta sviluppando un avanzato filtro per microfibre incorporato per lavatrici basato sulla cattura senza sostanze chimiche delle fibre. Il prodotto è costituito da un contenitore resistente, una cartuccia sostituibile e un filtro interno. Testato con successo, rappresenta una possibilità di porre fine all’inquinamento da microplastica proveniente dalle lavatrici. Il progetto si propone di ottimizzare il prodotto e di effettuare operazioni di validazione per la commercializzazione in Europa.
Obiettivo
Microplastics are small (< 5mm) plastic particles which constitute a large part of plastic pollution. Although less visible to the eye, microplastics have been found to be dispersed in all environmental compartments and have a great ability to enter, influence and endanger natural food webs. The Environmental Investigation Agency estimated that a total of 51 trillion microplastic particles have accumulated in the ocean, with up to 219,000 tonnes of microplastics entering the sea from Europe each year. Microplastic pollution caused by washing processes of synthetic textiles has recently been assessed as the main source of primary microplastics in the oceans. Standard washing machines do not include a microfiber filter and an effective solution to reduce fibre emissions is not available on the market.
PlanetCare has developed Fibrestop, the first built-in microfiber filter for washing machines. The device consists of a durable housing, a replaceable cartridge and an internal filter. Filtering is based on physical capture of fibres and no chemicals are used at any stage of the process. The cartridges can be returned to PlanetCare for recycling, ensuring a completely closed loop system and a circular business model. Having a retention rate verified by third parties testing, Fibrestop has to possibility to nullify the microplastic pollution derived from washes, generating tangible benefits for the environment and the people.
The EIC funding will enable PlanetCare to optimize the Fibrestop and to perform all the validation activities necessary to obtain CE Mark and start commercialization in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.