Descrizione del progetto
Una tecnologia senza precedenti affronta questioni impellenti nel regno dell’energia
I compressori alternativi comprimono i gas tramite una combinazione di movimenti rotazionali e lineari (alternativi). Tali strumenti possiedono numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di compressori e sono ampiamente usati nel settore del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento d’aria nei casi in cui è necessario un elevato rapporto di compressione e in cui si lavora con gas relativamente secchi. Finora, non è stato possibile usarli con i gas umidi. Il progetto CRCP, finanziato dall’UE, preparerà il suo rivoluzionario compressore alternativo tollerante ai liquidi per la commercializzazione. Il profilo del sistema a ridotto consumo energetico, a basse emissioni e che richiede poca manutenzione rafforzerà il suo impatto già notevole su applicazioni energetiche essenziali, quali lo stoccaggio di idrogeno e il recupero del calore di scarto.
Obiettivo
Current technologies and products in wet gas compression processes have several deficiencies, most importantly related to existing compressors´ high energy consumption, large size, intolerance to handling liquid; and consequent low energy efficiency, potential erosion, and breakdown. These issues become even more complex in some of the challenging for compression industries such as hydrogen production where particularities of the gas are especially challenging to handle in robust, cost- and energy-efficient manner. In turn, limitations of current compression systems prevent the large-scale deployment of hydrogen technologies. OTECHOS liquid tolerant Centric Reciprocating Compressor enabled to Pump (CRCP) project aims to mature and commercialise our breakthrough innovative centric reciprocating compressor – first cost-efficient liquid tolerant compressor combined with pumping action that addresses all the shortcomings of the existing wet gas compression solutions. It is a third to half size smaller than other compressors currently on the market, does not require additional drying units, as well as oil- and valve-free. Additionally, CRCP is being able to operate low speed, securing robust operation, while requiring low maintenance and having a low footprint. CRCP offers to its customers the annual energy savings of minimum 30% and up to 45% less CO2 emissions and reduction of operating costs by 35% in comparison to competing solutions. In broader scale, commercialisation of CRCP will significantly contribute to the EU Green Deal 2030 targets on improving energy efficiency by 5 TWh by 2030 (0.5 % contribution to EU-wide 2030 target) and cutting in greenhouse emission by 4 million tonnes CO2-eq (0.2 % contribution to EU-wide 2030 target). As such, CRCP is the first energy- and cost-efficient compression solution to enable large-scale deployment of efficient and sustainable wet gas compression in industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-4
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
4900 Tvedestrand
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.