Descrizione del progetto
Una soluzione di stoccaggio rivoluzionaria per i veicoli elettrici basata su ultracondensatori
I veicoli elettrici rappresentano una parte importante del conseguimento degli obiettivi globali in materia di cambiamenti climatici, ma nonostante gli sforzi di promozione profusi dai costruttori automobilistici, il mercato di veicoli elettrici fatica ancora a decollare. La riduzione dei costi di stoccaggio di energia e la risoluzione dei vincoli posti dalla ricarica dovrebbero accelerare la diffusione dei veicoli elettrici. Tuttavia, questi obiettivi non possono essere conseguiti solo dalle batterie. Il progetto X-CAP, finanziato dall’UE, propone una soluzione alternativa basata su ultracondensatori che, in alcune applicazioni, potrebbero sostituirsi alle batterie, mentre in altre potrebbero fungere da tecnologia supplementare. Il progetto applicherà un materiale innovativo alle celle degli ultracondensatori per aumentare la densità di potenza e la capacità di stoccaggio oltre ai limiti teorici dei classici ultracondensatori.
Obiettivo
For the further acceleration of transport electrification, the cost of energy storage needs to be reduced while also delivering more range, faster charging times, less weight. These opposing goals cannot be met by batteries alone. We propose an alternative, ultracapacitor-derived solution, which in some applications replaces batteries and in others supports the batteries to deliver on those opposing goals.
The X-Cap is a game changer product for the mobility market bridging the gap between power and energy devices to speed up electric and hybrid vehicle take-up as well as support grid stability required for further integration of renewables into the electric grid. X-Cap also has the specifications to replace the lead acid battery. The combined market size for related applications amounts to € 66.6 Bn.
Ultracapacitors are energy storage devices with much longer lifetime, higher power density and lower environmental impact than Lithium Ion Batteries, but with reduced energy density. Increasing the energy density of Ultracapacitors significantly increases their field of application, but due to their physical set up, this increase has so far proved difficult.
Within the presented project, a novel energy storage material is to be applied in Ultracapacitor cells in order to create a device capable of delivering high power energy storage with increased storage capability beyond the theoretical limit of classical Ultracapacitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01900 GROSSROHRSDORF
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.