Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsilient INteractive applications through hyper Diversity in Energy Efficient RadioWeaves technology

Descrizione del progetto

Verso la nuova generazione di connettività

Poiché il 5G si sta progressivamente diffondendo, vi è un bisogno crescente di un modello solido a supporto per agevolare la sua adozione. Il progetto REINDEER, finanziato dall’UE, introdurrà una nuova piattaforma di connessione ed elaborazione con una capacità pressoché illimitata e a latenza zero, oltre a interazioni con parecchi dispositivi incorporati. Grazie allo sviluppo di una nuova infrastruttura di accesso senza fili attraverso l’impiego di RadioWeaves, REINDEER si propone di offrire regolarmente un servizio eccellente alla minima potenza di trasmissione e di garantire un utilizzo efficiente dell’energia e della larghezza di banda. Il progetto mira a rinforzare la leadership tecnologica in Europa e a costruire nuove opportunità di mercato per le bande soggette o meno a licenza, in settori verticali mirati e reti ad uso privato al di fuori dell’infrastruttura 5G, nonché nei servizi di rete.

Obiettivo

The REINDEER project will develop a new smart connect-compute platform with a capacity that is scalable to quasi-infinite, and that offers perceived zero latency and interaction with an extremely high number of embedded devices. It will thereto develop “RadioWeaves” technology, a new wireless access infrastructure consisting of a fabric of distributed radio, computing, and storage resources. RadioWeaves can be deployed as panels mounted on walls and ceilings. It brings a large number of antennas and intelligence close to devices offering consistently excellent service at minimal transmit power and making very efficient usage of network bandwidth and energy. Technologically, RadioWeaves advance the ideas of large-scale intelligent surfaces and cell-free wireless access, two theoretical concepts that bear great promise to offer capabilities far beyond 5G networks.

We will characterize channels based on measurements and develop distributed platform architectures to realize the great potential in actual deployments. We will develop protocols and algorithms to establish novel resilient interactive applications that require ‘real-time’ and ‘real-space’ cooperation, for future robotized industrial environments, immersive entertainment, and intuitive care, We will co-design focusing algorithms and protocols for enhanced interaction with many energy-neutral devices. REINDEER will provide experimental proof-of-concept in versatile testbeds.

Industrial partners fostering innovation team up with academic experts in the REINDEER consortium. The project will reinforce the technological leadership in Europe and create new business opportunities in beyond 5G infrastructure and network operation both licensed and unlicensed bands, the focused vertical domains, and in private networks. We will execute an ambitious communication plan towards industry, pre-standardisation, and a broad public, disseminate through high-impact publications, and organize topical trainings.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 500,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0