Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A secure and reusable Artificial Intelligence platform for Edge computing in beyond 5G Networks

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale al margine della rete

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie chiave che modellano il futuro di internet e del mondo. Con una quantità di applicazioni più grande che mai, sono stati fatti progressi significativi nelle prestazioni e nella precisione delle soluzioni basate sull’IA. Tuttavia, l’integrazione dell’IA nei sistemi decisionali e nelle infrastrutture critiche richiede ancora di garantire la qualità end-to-end. Il progetto AI@EDGE, finanziato dall’UE, affronterà questi problemi introducendo soluzioni di IA riutilizzabili, sicure e affidabili al margine della rete. L’obiettivo è quello di rivoluzionare le reti di comunicazione in una varietà di applicazioni, tra cui veicoli, reti industriali, aviazione e intrattenimento in volo, introducendo i paradigmi IA-per-le reti e reti-per-IA. Con questo approccio, AI@EDGE punta ad avere un impatto positivo sull’innovazione dell’industria in tutta Europa, plasmando il futuro dell’IA.

Obiettivo

Artificial Intelligence has become a major innovative force and it is one of the pillars of the fourth industrial revolution. This trend has been acknowledged also by the European Commission that has already pointed out how high-performance, intelligent, and secure networks are fundamental for the development and evolution of the multi-service Next Generation Internet (NGI). While great progress has been done during the last years with respect to the accuracy and performance of AI-enabled platforms, their integration in potentially autonomous decision-making systems or even critical infrastructures requires end-to-end quality assurance.
AI@EDGE addresses the challenges harnessing the concept of “reusable, secure, and trustworthy AI for network automation”. In AI@EDGE European industries, academics and innovative SMEs commit to achieve an EU-wide impact on industry-relevant aspects of the AI-for-networks and networks-for-AI paradigms in beyond 5G systems. Cooperative perception for vehicular networks, secure, multi-stakeholder AI for IIoT, aerial infrastructure inspections, and in-flight entertainment are the uses cases targeted by AI@EDGE to maximise the commercial, societal, and environmental impact.
To achieve the goal, AI@EDGE targets significant breakthroughs in two fields: (i) general-purpose frameworks for closed-loop network automation capable of supporting flexible and programmable pipelines for the creation, utilization, and adaptation of the secure, reusable, and trustworthy AI/ML models; and (ii) converged connect-compute platform for creating and managing resilient, elastic, and secure end-to-end slices capable of supporting a diverse range of AI-enabled network applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 635 137,50
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 635 137,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0