Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive and resilient production and supply chain methods and solutions for urgent need of vital medical supplies and equipment

Descrizione del progetto

Riprogettare la produzione per fornire una risposta rapida durante le pandemie

Nella lotta contro la COVID-19, la produzione e la distribuzione di attrezzature mediche vitali è diventata una sfida importante. Picchi imprevisti nella domanda di forniture mediche essenziali hanno provocato una maggiore urgenza di ottimizzare la catena di approvvigionamento e impiegare approcci innovativi per passare a metodi di produzione flessibili e sostenibili. Per proteggere i cittadini europei e rispondere alle esigenze del settore sanitario con breve preavviso, il progetto CO-VERSATILE, finanziato dall’UE, intende preparare l’Europa a gestire le pandemie aumentando l’adattabilità e la resilienza del settore produttivo. L’obiettivo è quello di offrire alle imprese manifatturiere soluzioni prontamente disponibili e personalizzabili (accessibili tramite il mercato basato su cloud, Digital Technopole) che consentano loro di aumentare la produzione di attrezzature mediche e rispondere rapidamente in tempi di crisi.

Obiettivo

CO-VERSATILE aims at increasing the adaptation capacity, resilience and flexibility of the European manufacturing sector, focussing on vital medical supplies and equipment, to support Europe in improving its response and preparedness to deal with pandemics. CO-VERSATILE builds upon research and innovation industry-driven initiatives to deliver demonstrators of a flexible 48-hour industrial response capability at scale, to cope with sudden spikes in demand of strategic products, for requalification or release of Manufacturing Settings. The project foresees four key objectives:
- Deliver a rapid response to the ongoing emergency situation in the re-orientation and repurposing of production capacities through repurposed MVP for 7 manufacturing settings at M2 of the project and improved results iteratively delivered every 3 months after that, allowing an increased production capacity of vital medical supplies and equipment. Manufacturing settings outside the project will start having access to the project results at M6 of the project through a digital platform
- Set up an accessible and democratic Digital Technopole for the re-orientation and repurposing of production capacities to meet the urgent needs of our societies for vital medical supplies and equipment, consisting of 5 operational building blocks.
- Validate the proper operation of the Digital Technopole on 7 selected Manufacturing Settings to demonstrate a flexible 48-hour industrial response capability at scale, to ramp up production in response to sudden future spikes in demand of strategic products (for instance medical equipment such as PPE, respirators), for requalification or release of production lines.
- Ensure the sustainability of the Digital Technopole and the multiplication of the offered services to the European Manufacturing Industry to achieve wide replication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN SZAMITASTECHNIKAI ES AUTOMATIZALASI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 125,00
Indirizzo
KENDE UTCA 13-17
1111 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 409 125,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0