Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ESSENCE: Empathic platform to personally monitor, Stimulate, enrich, and aSsist Elders aNd Children in their Environment

Obiettivo

ESSENCE aims at transforming the lessons learnt from the COVID-19 in a huge opportunity that exploits technology toward a deep evolution of the services targeting vulnerable populations: non- or pre-frail seniors, and children of the first years of primary school. To contribute to the public health response in the context of the ongoing epidemic, and preparedness for future emergencies, ESSENCE aims at boosting the creation of a new model of home-based care that relies on stimulation, remote monitoring, tele-assistance, and connection between users, families, and professionals.
ESSENCE builds upon the results of MoveCare H2020 and adopts an iterative optimization process between two pillars - technology transfer of a subset of successful modules and feedback received from testing on target users – with the final target of achieving CE mark and promptly entering the mark
The ESSENCE system consists of three main components:
- the Community-Based Activity Center (CBAC), a holistic platform, based on virtual rooms, providing a series of diverse activities with declared recreational, socialization, educational, and assistive purposes;
- the Monitoring Module, that gathers heterogeneous information from the activities mediated by the CBAC, a smart ink pen, and diverse applications to extract cognitive, physical, and emotion-related indicators. AI is exploited to provide personalized feedback, and alerts for deviations from physiological behaviors;
- the ESSENCE Manager, that acts as the system control unit to manage user profiling, system configuration, possible system malfunctioning, and delivery of notifications, alerts, or feedback.
Through ESSENCE, a multi-level user empowerment will be promoted both by: (i) delivering empathic feedback aimed at maximizing engagement and relieving stress; (ii) producing alerts on potential risks to family members and health and education professionals aimed at fostering early detection of possible weaknesses and anticipation of care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 554 743,75
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 554 743,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0