Descrizione del progetto
Una piattaforma basata sul 5G per il settore automobilistico
La progressiva affermazione del sistema 5G agevolerà lo sviluppo di innovativi servizi automobilistici. Il progetto 5G-IANA, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma sperimentale aperta per il settore automobilistico (AOEP, Automotive Open Experimental Platform) che fungerà da serie di risorse integrate software e hardware, con l’obiettivo di fornire a PMI e ad altre aziende facenti parte dell’iniziativa di partenariato pubblico privato per il 5G (5G-PPP) correlata al campo automobilistico la possibilità di sviluppare, implementare e testare i loro servizi. AOEP offrirà le infrastrutture informatiche, di comunicazione e di trasporto, nonché le componenti di gestione e amministrazione, e verrà abbinata a un kit di strumenti avanzato NetApp, su misura per il settore automobilistico. Il progetto individuerà e convaliderà le condizioni di mercato necessarie affinché innovativi modelli commerciali sostenibili supportino una tabella di marcia a lungo termine intesa allo sviluppo a livello dell’UE del 5G nei servizi automobilistici.
Obiettivo
5G-IANA aims at providing an open 5G experimentation platform, on top of which third party experimenters (i.e. SMEs) in the Automotive-related 5G-PPP vertical will have the opportunity to develop, deploy and test their services. An Automotive Open Experimental Platform (AOEP) will be specified, as the whole set of hardware and software resources that provides the compute and communication/transport infrastructure as well as the management and orchestration components, coupled with an enhanced NetApp Toolkit tailored to the Automotive sector. 5G-IANA will expose to experimenters secured and standardized APIs for facilitating all the different steps towards the production stage of a new service. 5G-IANA will target different virtualization technologies integrating different MANO frameworks for enabling the deployment of the end-to-end network services across different domains (vehicles, road infrastructure, MEC nodes and cloud resources). 5G-IANA NetApp toolkit will be linked with a new Automotive VNFs Repository including an extended list of ready to use open accessible Automotive-related VNFs and NetApp templates, that will form a repository for SMEs to use and develop new applications. Finally, 5G-IANA will develop a distributed AI/ML (DML) framework, that will provide functionalities for simplified management and orchestration of collections of AI/ML service components and will allow ML-based applications to penetrate the Automotive world, due to its inherent privacy preserving nature. 5G-IANA will be demonstrated through 7 Automotive-related use cases in 2 5G SA testbeds. Moving beyond technological challenges, and exploiting input from the demonstration activities, 5G-IANA will perform a multi-stakeholder cost-benefit analysis that will identify and validate market conditions for innovative, yet sustainable business models supporting a long-term roadmap towards the pan-European deployment of 5G as key advanced Automotive services enabler.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-ICT-2020-2
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia