Descrizione del progetto
Costruire un’alleanza europea di accademie d’arte per promuovere la ricerca artistica
L’alleanza EU4ART è stata creata da quattro accademie d’arte situate a Dresda, Roma, Budapest e Riga. L’alleanza è convinta che vi sia grande necessità di rafforzare ulteriormente le prospettive delle belle arti quali approccio di partecipazione culturale, sociale e scientifica a un discorso transdisciplinare su società, scienze, scienze umane, conoscenze e pensiero in generale. Il progetto EU4ART_differences, finanziato dall’UE, si impegnerà per migliorare il profilo di ricerca di ogni partner, favorendo un elevato livello culturale di ricerca artistica volta alla realizzazione di nuovi programmi per studentesse e studenti post-universitari e ricercatrici e ricercatori nell’ambito dell’arte. Sono due i pilastri che guidano il progetto: il trasferimento delle conoscenze, la creazione di unità di ricerca artistica e di scuole di specializzazione che faranno parte della comunità di ricerca condivisa dottorale e post-universitaria.
Obiettivo
"This project, presented for H2020 from the EU4ART Alliance, is entitled ""Differences"". It aims to raise each partner’s research profile, to promote a high-level culture of artistic research with a focus on artistic processes and crafts, and to raise academic excellence and strengthen the cooperation of all alliance partners by focussing on differences as a source of future-oriented exchange and development. Our strategic vision is founded on two pillars through which the consortium will successfully achieve the proposed objectives: building artistic research labs and graduate schools, and knowledge transfer. The program is structured in working packages designed for the development and implementation of the project. The strategic objective of the working package “Fine Arts Lab Establishment” is to provide a methodological framework for the establishment of R&I centres. The main objective of the working package “R&I Agenda and Transfer to Citizens & Society” is to develop a common framework for an R&I agenda and action plans as well as to empower art practice and art research within society. The working package “The creative eco-system” focuses on the creation of a shared fine arts ecosystem where the main themes of producing and managing the arts’ potential are investigated and used for training. One working package is in charge of the project dissemination strategy and will identify and organise the activities to be performed to maximise the influence of the project and to promote exploitation of the project results. Each participating university, according to its societal context, will develop its own research unit that will become part of the shared doctoral and postgraduate research community. There is a strong horizontal exchange between the working packages in each university. The consortium has come together as a group for EU4ART."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01307 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.