Descrizione del progetto
Un innovativo quadro di riferimento per affrontare a testa alta gli ostacoli delle applicazioni multimediali
Gli sviluppi tecnologici stanno trasformando il modo in cui le persone sperimentano gli ambienti fisici e virtuali. La realtà virtuale, la realtà aumentata e l’olografia, una sottocategoria di applicazioni mediatiche innovative, svolgono un ruolo fondamentale in questo ambito. Tuttavia, ci sono da affrontare molti ostacoli che hanno un impatto sull’esperienza dell’utente. A tal fine, il progetto CHARITY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un quadro di riferimento che si avvale, tra le altre cose, di una nuova architettura cloud, un’orchestrazione autonoma del continuum informatico e di rete, per superare le sfide e soddisfare i requisiti di queste applicazioni. Il quadro sarà testato in casi d’uso mirati ad applicazioni multimediali avanzate, il che aiuterà il progetto a fornire un prototipo funzionante convalidato.
Obiettivo
The impact of technology in the world's panorama is at an all-time high. Advanced media applications enabling immersive communication are becoming ubiquitous in our lives, and there is a global trend to adopt virtual solutions to support day-to-day business operations, social events, and general lifestyle. A subset of these innovative media applications includes Virtual Reality, Augmented Reality, and Holography, but they do not come without their share of challenges and requirements. To enable a satisfactory user experience, the requirements for the computing platform and its underlying network can be considered extreme and far from what can be attainable today. Hence, we propose a Cloud for Holography and Cross Reality (CHARITY), which is a complete framework that attempts to overcome the challenges and meet the requirements of such applications. CHARITY leverages an innovative cloud architecture that exploits edge solutions, a computing and network continuum autonomous orchestration, application-driven interfacing, mechanisms for smart, adaptive and efficient resource management, strong community involvement, and overreaching compatibility with all infrastructure vendors. This integrated framework will be put into test in a broad diversity of use cases targeted at advanced media applications, such as holographic events, virtual reality training, and mixed reality entertainment. CHARITY expects to deliver a working prototype, validated by the most demanding applications, capable of being demonstrated at dissemination events and exploited by a large community of users and companies outside the consortium, paving the way to the mass adoption of more advanced media applications in the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.