Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vertical Innovations in Transport And Logistics over 5G experimentation facilities

Descrizione del progetto

Una visione basata sul 5G per far progredire i servizi di trasporto e logistica in Europa

Per servizi di trasporto si intende il movimento delle merci, mentre quelli di logistica si riferiscono alla gestione di tali servizi dal produttore all’utente finale. Il settore dei trasporti e della logistica europeo è uno dei principali utilizzatori del 5G. Ciononostante, il successo nel passaggio dei servizi basati sul 5G dalle fasi pilota a quelle di produzione dipende dalla disponibilità di strumenti flessibili e intuitivi per la progettazione, la gestione e il coordinamento di tali servizi. Il progetto VITAL-5G, finanziato dall’UE, creerà una struttura di sperimentazione aperta, virtuale e flessibile costituita da una piattaforma virtuale intelligente, tre banchi di prova 5G distribuiti in Europa e le infrastrutture verticali associate allo scopo di consentire il collaudo e la convalida delle applicazioni relative alla rete di trasporti e logistica in condizioni reali, il tutto avvalendosi della connettività 5G.

Obiettivo

The VITAL-5G proposal has the vision to advance the offered transport & logistics (T&L) services by engaging significant logistics stakeholders (Sea and River port authorities, road logistics operators, warehouse/hub logistic operators, etc.) as well as innovative SMEs and offering them an open and secure virtualized 5G environment to test, validate and verify their T&L related cutting-edge Network Applications (NetApps). The combination of advanced 5G testbeds (offered through participating MNOs / vendors) with vertical specialized facilities and infrastructure (offered by participating key logistics stakeholders) through an open service validation platform (repurposed and created by the project) will create a unique opportunity for third parties such as SMEs to validate their T&L related solutions and services utilizing real-life resources and facilities, otherwise unavailable to them. The platform will provide to 3rd party experimenters, the necessary testing and validation tools, offering them a trusted and secure service execution environment under realistic conditions that supports multi tenancy. Such an elaborate validation mechanism will allow for the further refinement and fine-tuning of the provided services fostering the creation of new services and the evolution of existing ones, while boosting the SME presence in the emerging 5G-driven logistics ecosystem.
The VITAL-5G proposal plans to showcase the added-value of 5G connectivity for the European T&L sector by adopting a multi-modal approach containing major logistics hubs for freight and passengers (sea ports, river ports, warehouse / logistics hubs, highways, etc.) as well as the respective stakeholders (road operators, port authorities, 3rd party logistics (3PL) operators), thus creating an end-to-end chain of connected T&L services accommodating the entire continent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WINGS ICT SOLUTIONS TECHNOLOGIES PLIROFORIKIS KAI EPIKOINONION ANONYMI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 554 837,50
Indirizzo
189 SYGGROU AVENUE
171 21 NEA SMYRNI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 792 625,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0