Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimentation and Validation Openness for Long-term evolution of VErtical inDustries in 5G era and beyond

Descrizione del progetto

Migliorare il potenziale di sperimentazione e apertura del 5G in Europa

Mentre il 5G si sta preparando per la diffusione sul mercato includendo casi aziendali realistici, l’Europa si sta muovendo per guidare gli sviluppi globali. La materializzazione della quinta generazione di sistemi di telecomunicazione, che fornirà una banda ultra-larga, comunicazioni massicce da macchina a macchina e connettività a bassa latenza, dipende dallo sviluppo di applicazioni di rete (NetApp). Il progetto EVOLVED-5G, finanziato dall’UE, migliorerà il potenziale di sperimentazione del 5G in Europa e materializzerà l’apertura del 5G alle industrie verticali creando un ambiente di sviluppo e verifica delle NetApp. Permetterà anche lo sviluppo del mercato digitale intorno alla progettazione di NetApp. È prevista inoltre la quantificazione delle prestazioni e della flessibilità che il 5G fornisce ai settori verticali, così come la massimizzazione del potenziale commerciale derivante dall’integrazione del 5G nella produzione.

Obiettivo

The intense ongoing work towards 5G readiness has reached the point where the performance gains provided by 5G infrastructures should be exploited by third party innovators and SMEs, to create a new, open and dynamic ecosystem from both technology and marketing perspectives. Towards the materialization of the 5G performance gains at application and market level, key contributions are expected by the domain of design and development of Network Application (NetApp). In this context, EVOLVED-5G endorses the vision where the world of NetApps follows the paradigm of mobile applications hosted in a related market place. Moreover, the EVOLVED-5G project will contribute towards the fourth industrial revolution or Industry 4.0. Recognized as one of the major vertical industries by 5G-PPP (referring to the digital evolving of workspaces), Industry 4.0 brings innovative use cases, yet technologically challenging, and create a fertile environment for SME-driven entrepreneurship, where new use case-tailored functions (as NetApps) can be provided to compose a digitalized, secure, and automated generation of the industrial operations (mainly referring to functions for process and machine control as well as procedures for advanced product lifecycle management). The industry-oriented EVOLVED-5G NetApps will be tested, validated, and certified in a vendor-agnostic experimentation platform, and progressively define the first set of NetApps that the EVOLVED-5G marketplace will host.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELEFONICA INNOVACION DIGITAL SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 425,00
Indirizzo
RONDA DE LA COMUNICACION S/N EDIFICO CENTRAL
28050 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 807 750,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0