Descrizione del progetto
Migliorare le prestazioni e la sostenibilità del cloud computing in Europa
Il progetto HUB4CLOUD, finanziato dall’UE, si propone di amplificare l’impatto e l’importanza della ricerca, dell’innovazione e degli sforzi politici in materia di cloud computing in Europa. A tale proposito, il progetto foraggia un ecosistema aperto, inclusivo e sostenibile tramite attività dedicate, compresi la definizione di tabelle di marcia, la divulgazione, l’organizzazione di eventi, la mappatura di iniziative open source e di (pre)normalizzazione e programmi di accelerazione aziendale. Per ottenere risultati efficaci, il progetto garantirà la continuità con iniziative di programmi trasversali passati e in corso, basandosi sui risultati e sui principali conseguimenti prodotti finora dai precedenti sforzi finanziati dall’UE. La principale ambizione di HUB4CLOUD è la promozione di tecnologie e soluzioni cloud sicure, interoperabili, scalabili, convenienti e sostenibili dal punto di vista ambientale, solidamente radicati nei valori fondanti europei, dai diritti fondamentali della persona all’apertura del mercato e alla sostenibilità ambientale.
Obiettivo
HUB4CLOUD will assist growing the impact and relevance of Cloud Computing research, innovation and policy-driven efforts, while accelerating its adoption and deployments in Europe. By running dedicated coordination and support activities, including roadmapping, dissemination, organisation of events, mapping of open source/(pre-)standardisation initiatives, and business acceleration activities, HUB4CLOUD will ensure the creation of an open, inclusive, and sustainable ecosystem. To succeed in its ambition, HUB4CLOUD, as a rather small project, will “stand on the shoulders of giants”, meaning it will build upon and together other relevant ongoing efforts (), engaging top experts (Letters of Support/Intent from RedHat, GAIA-X, CERN, GÉANT, EOSC, HELIX NEBULA, NESSI, OW2, FIWARE, IBM, etc.) and featuring an impressive mix of experience and skills brought in by strong and committed partners. HUB4CLOUD build on the core principles of agility and value creation. Agility because besides dealing with a moving target, the ECC is in continuous evolution, in the transition towards Horizon Europe short iteration cycles to generate outputs will allow to answer the need of the community (including the EC) more effectively. Value creation because without clear benefits provided to its participants, it will not be possible to engage stakeholders (internal and newcomers/external) in the European Cloud Computing community in a durable way. HUB4CLOUD ultimate ambition is contribute building “a Europe fit for the digital age” in which digital technologies and solutions are strongly rooted in the core European values, spanning fundamental individual rights to market openness and environmental sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 DUBENDORF
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.