Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G experimentation environment for 3rd party media services

Descrizione del progetto

Mettere l’UE in prima linea nella corsa al 5G

La visione del progetto 5GMediaHUB, finanziato dall’UE, è quella di semplificare notevolmente lo sviluppo e i test di applicazioni verticali di media e intrattenimento potenziate dal 5G, aiutando le PMI europee a diventare leader nella corsa a tali tecnologie. Ciò sarà ottenuto attraverso una struttura di sperimentazione aperta, integrata e completa, che offre un livello PaaS di NetApp e supporto per le pipeline DevOps in un ambiente di esecuzione e sperimentazione all-in-one elastico, sicuro e affidabile. I banchi di prova 5G sperimentali esistenti diventeranno inoltre accessibili alle PMI che implementano NetApp e applicazioni multimediali 5G, riducendo significativamente non solo il ciclo di vita della creazione del servizio ma anche la barriera delle tempistiche per la commercializzazione.

Obiettivo

5GMed5GMediaHUB aims to help EU to achieve the goal of becoming a world leader in 5G, by accelerating the testing and validation of innovative 5G-empowered media applications and NetApps from 3rd party experimenters and NetApps developers, through an open, integrated and fully featured Experimentation Facility. This will significantly reduce not only the service creation lifecycle but also the time to market barrier, thus providing such actors that are primarily from SMEs, with a competitive advantage against their rivals outside EU. In particular, 5GMediaHUB will build and operate an elastic, secure and trusted multi-tenant service execution and NetApps development environment based on an open cloud-based architecture and APIs, by developing and integrating a testing and validation system with two existing well-established 5G testbeds (by CTTC and Telenor) for enabling the fast prototyping, testing and validation of novel 5G services and NetApps. 5GMediaHUB will offer: (i) a DevOps environment for Testing as a Service; (ii) a rich set of Experimentation Tools that offer scheduling, validation, verification, analytics and QoS/QoE monitoring mechanisms; (iii) A set of re-usable vertical-specific and vertical-agnostic NetApps with easy to use APIs that can be consumed by application developers, reducing the complexity and risk of integrations and operations; (iv) a re-usable open-source NetApps Repository; (v) an umbrella cross-domain service orchestrator to deliver cross-domain orchestration of NetApps; (vi) an innovative security framework offering software defined perimeter protection and isolation of NetApps; (vii) incremental validation capabilities of the Experimental Facility evidenced through 3 novel media use cases with 2 scenarios each, over 3GPP R.16 and R.17 5G testbed releases. Our 17-partner consortium (9 SMEs) from 9 countries has extremely rich 5G-PPP experience, since 13 partners have participated in previous 5G-PPP projects and in several 5G-PPP WGs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IQUADRAT INFORMATICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 500,00
Indirizzo
CALLE DOCTOR RIZAL 10, P.BJ2 PTA 2
08006 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 857,14

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0