Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTISPECTRAL INTELLIGENT VISION SYSTEM WITH EMBEDDED LOW-POWER NEURAL COMPUTING

Descrizione del progetto

Condurre al margine l’elaborazione visiva di ispirazione biologica

Il traffico dei dati di Internet si sta espandendo in maniera esponenziale. La sempre più capillare introduzione di reti 5G e la connettività dei dispositivi al margine della rete, dai prodotti di consumo alle automobili fino ai robot di fabbrica, stanno trainando la grande domanda per un edge computing a bassa potenza e ad alte prestazioni. Nel prossimo futuro, molti dei dispositivi collegati al margine si baseranno sul rilevamento ambientale, osservando e adeguandosi ai cambiamenti, sia che si tratti di un’auto a guida autonoma che di un robot di fabbrica che si sposta in un magazzino affollato. Il progetto MISEL, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di sensori neuromorfici a bassa potenza dotato di elaborazione neuromorfica integrata per l’imitazione del sistema visivo umano a partire dal livello cellulare fino alle regioni cerebrali e all’elaborazione di sistemi interconnessi. Il successo del progetto ispirerà e permetterà l’innovazione al margine.

Obiettivo

"MISEL aims at bringing artificial intelligence to the edge computing (decisions made on-device) through a low-power bio-inspired vision system with multi-spectral sensing and in sensor spatio-temporal neuromorphic processing based on complex events. The science-to-technology breakthrough is the heterogeneous integration of a neuromorphic computing scheme featuring three different abstraction levels (cellular, cerebellar and cortex processors) with high-density memory arrays and adaptive photodetector technology for fast operation and energy efficiency. The context-aware, low power and distributed computation paradigm supported by MISEL is promising alternative to the current approach relying on massive-data transfers and large computational resources, e.g. workstations or cloud servers. This answers to the challenges and related scope presented in the Work Programme towards ""more complex, brain mimicking low power systems"" ""exploiting a wider range of biological principles from the hardware level up"" by introducing the human eye like adaptivity with cellular processor and the data fusion, learning, reasoning, and “conscious” decisions performed by the cortex.

The stand-alone system fabricated in MISEL will be tested on timely and challenging applications such as distinguishing birds from drones through their spatio-temporal flying signature, and scene anomaly detection from a mobile platform. From the technology development and industrialization point of view, MISEL includes the whole value chain: materials research for back-end of line (BEOL) processing-compatible densely-packed ferroelectric non-volatile memories (FeRAMs) and intensity adaptive photodetectors, novel neuromorphic computing algorithms and circuit implementations, and system level benchmarking. This is all in line with the challenge and scope of ""outperforming conventional SoA with relevant metric"" and benchmarking ""challenging end-to-end scenarios of use"" for industrial adaptation.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 432 172,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 172,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0