Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEEP BRAIN PHOTONIC TOOLS FOR CELL-TYPE SPECIFIC TARGETING OF NEURAL DISEASES

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per l’analisi cerebrale profonda

La nostra comprensione dell’eziologia e delle modifiche funzionali delle malattie cerebrali viene limitata dall’inaccessibilità del cervello. Per affrontare le limitazioni tecnologiche esistenti, il progetto DEEPER, finanziato dall’UE, introduce la realizzazione di strumenti per visualizzare e manipolare l’attività neuronale dell’area cerebrale profonda. Gli strumenti in fase di sviluppo comprendono sensori molecolari a efficienza elevata, sonde per il monitoraggio cellulare, microscopi e microendoscopi che offrono risoluzioni, sensibilità e profondità di campo senza precedenti. DEEPER fornirà informazioni sulle disfunzioni molecolari e cellulari correlate a disturbi neurologici e psichiatrici specifici, quali la schizofrenia, l’autismo e la malattia di Alzheimer.

Obiettivo

While brain disorders have different etiology and stem from distinct molecular and cellular dysfunctions, due to limitation in current technology they all share an incomplete understanding of the anatomical and functional alterations occurring in hard-to-access deep regions of the brain. DEEPER aims at tackling this fundamental challenge by developing an entire new class of photonic tools for imaging and manipulating neuronal activity in the deep brain with unprecedented penetration depth, resolution, sensitivity, specificity and depth of focus. Technology development in DEEPER will be driven by medical expertise and market requirements and it will be organized in three pillars focusing on: i) novel high-efficiency molecular sensors and actuators; ii) minimally invasive probes for monitoring and perturbing large populations of cells; iii) next generation multiphoton microscopes and microendoscopes. In a fourth pillar, this technological platform will enable a number of clinically relevant experiments which will contribute to reveal the molecular and cellular dysfunctions underlying the pathogenesis of specific neurological (addiction, chronic pain, Alzheimer’s disease) and psychiatric disorders (depression, schizophrenia, and autism). By shedding new light on the pathogenesis of disorders, which dramatically touch the lives of millions, DEEPER has the potential to profoundly impact our society. Moreover, in DEEPER technologists, neuroscientists, clinical and pre-clinical experts will bring the results from laboratory research to market supported by the SMEs in the consortium and by the companies and experts in the advisory board. This will make the translation and exploitation of the DEEPER technologies fast and effective, building a value chain with strong translational appeal that will strengthen Europe’s industrial position in the biophotonics market for optical neural interfaces, microscopy, and microendoscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 241 237,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 241 237,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0