Descrizione del progetto
Soluzioni di case intelligenti per cittadini anziani
Circa il 14 % della popolazione dell’UE è di età superiore ai 65 anni e il numero è destinato a raddoppiare entro il 2050. La sanità e i servizi sociali sono indubbiamente messi alla prova dalla popolazione in crescita e che invecchia. Ecco perché migliorare la qualità della vita della popolazione europea sempre più anziana è fondamentale. In questo contesto, il progetto SMILE, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni di sanità elettronica per sostenere gli anziani in casa. In particolare, individuerà i bisogni degli anziani che vivono in casa e lavorerà con loro per co-creare soluzioni digitali. In generale, lo scopo del progetto è sviluppare ambienti di case intelligenti che possano ridurre i tassi di ospedalizzazione, in particolare per gli anziani in zone remote.
Obiettivo
Drawing on practical situations that older people face in daily living, SMILE will create SMart Inclusive Living Environments (SLE) with novel eHealth solutions enabling ageing in place. There are 6 main objectives:
1. Identify the needs and preferences of older people while living in their home environments.
2. Undertake co-creation of easy to use digital solutions with older people and novel methods to involve people with dementia.
3. Develop a smart AI-based system (Digital Care Facilitator and Conversational Agent) to proactively support older people in daily living.
4. To provide acceptable digital solutions when these solutions are introduced into older peoples lives
5. Evaluate the SMILE package to assess replicability and scalability in enhancing living spaces supporting independent, active and socially inclusive living for older people.
6. Build Europe-Canada cooperation in replicating, scaling and extending the results of SMILE to benefit the very heterogeneous populations of older people in our societies.
These objectives will be achieved by 3 workstreams based on trans disciplinary research: co-creative design and evaluation; digital care facilitator and conversational agent; SMILE SLE ecosystem and digital solutions. Our targeted breakthroughs for smart living environments supporting independent and active living are: a participatory SLE ecosystem model; the ‘Digital Care Facilitator’, an AI-based system [TRL6]; a conversational agent as an everyday intermediary enhancing social participation [TRL6]; personal mHealth apps, and eHealth monitors and devices [TRL5-8]. We will demonstrate that SMILE works for a very heterogeneous group with different needs and preferences: older people with severe dementia, Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) and care transitions during post-surgery recovery. With this combined package and related service improvements SMILE will go beyond state of the art in ways that are sustainable, scalable and exploitable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2382 Brumunddal
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.