Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecture for Unified Regional and Open digital ecosystems for Smart Communities and wider Rural Areas Large scale application

Descrizione del progetto

Un ecosistema dinamico a sostegno dello sviluppo socio-economico delle aree rurali

Le aree rurali affrontano molte sfide che limitano la loro capacità di sviluppare imprese private e servizi pubblici. Contribuendo a spianare la strada alle comunità rurali smart, il progetto AURORAL, finanziato dall’UE, si propone di incrementare la connettività e fornire un ambiente digitale di servizi interoperabili tramite piattaforme in grado di stimolare ecosistemi rurali di catene, applicazioni e servizi di innovazione. Ciò contribuirà a ridurre il divario digitale tra le aree urbane e rurali in Europa e favorirà la crescita economica e la creazione di posti di lavoro nelle aree rurali, affrontando al contempo le sfide per la società. L’ambiente digitale del progetto, fatto di applicazioni intersettoriali flessibili e convenienti, sarà convalidato in progetti pilota su larga scala in regioni europee selezionate, fondamentali per stabilire una piattaforma di investimento per comunità smart.

Obiettivo

Lower population and business density make it more challenging to develop private businesses and public services in rural areas, negatively impacting socio-economic indicators. Rural areas are key to solve climate change, food, biomass and energy challenges. Favourable climate for entrepreneurship is needed for better provision of jobs, basic services, including health and care, connectivity, smart transport, energy solutions and attractiveness as whole, overcoming digital divide between rural and urban areas. AURORAL focus on delivering a digital environment of interoperable services through platforms able to trigger dynamic rural ecosystems of innovation chains, applications and services. Thus, AURORAL contributes to increasing economic growth in rural areas and to tackle significant societal challenges. AURORAL digital environment is demonstrated by cost-efficient and flexible cross-domain applications through large-scale pilots in five European regions. AURORAL digital environment builds on an open, API-based, interoperable and federated IoT architecture and includes a reference implementation supporting flexible integration of heterogeneous services, bridging the interoperability gap of the smart object platforms and creating markets for services in rural areas. AURORAL digital environment addresses the integration of data and information across different platforms, establishment of an open market place, large-scale demonstration, multiplication of novel applications, the leverage of infrastructure and inclusion of public services. AURORAL pilots follow an evolutionary agile, well-delineated, and lean approach demonstrated in large-scale applications capable of meeting social and economic objectives critical to boost new rural services and business. AURORAL digital environment supports a vibrant ecosystem of developers, service providers and user communities and addresses barriers currently opposing the socio-economic development of rural areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXACTIVE KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 810,73
Indirizzo
THE ICON VIENNA TOWER 24 3RD FLOOR OFFICE 301
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 479,61

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0