Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECIU University Research Institute for Smart European Regions

Descrizione del progetto

Preparare le città alle sfide del futuro

Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città, eppure i problemi sono all’ordine del giorno nelle aree urbane. Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili costituisce un obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Ciò richiede cambiamenti profondi negli ambiti di ricerca, studio e gestione pertinenti fondati sul dialogo con la società, trascendendo i tradizionali confini fisici o le limitazioni, quali le specificità a livello di paese o disciplina. In tale contesto, il progetto SMART-ER, finanziato dall’UE, elaborerà un nuovo modello di ricerca e innovazione avvalendosi dell’alleanza tra università per la ricerca virtuale, l’innovazione e l’istruzione: l’istituto di ricerca universitaria ECIU, che realizzerà e convaliderà nuovi modelli di esecuzione della ricerca collaborativa in uno scenario virtuale, nonché approcci e pratiche di carattere trasformativo e inedito.

Obiettivo

The ECIU University Research Institute for Smart European Regions (SMART-ER) is a research, innovation and education alliance, enabling all member universities to jointly address complex societal challenges under the UN SDG11 (Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable).
SMART-ER, organized as a virtual research institute, designs and implements research, value-captures and delivers solutions to SDG11 challenges, identified by the ECIU University Erasmus+ project. SMART-ER, together with stakeholder groups at a local and international level, showcases and works according to a shared R&I Agenda, focused on social needs, and its implementation plan. SMART-ER will align and bring together research capacities, both scientific and management capacities, bring together researchers and share a common vision, creating a virtual research institute as an example of how to overcome the limits of each single institution.
It means, in fact, to implement a new model of doing research and innovation without walls, because:
• is a way to leave behind the ivory tower, promoting dialogue with society
• it will overcome the limitations of disciplines, sectors and countries
• it will be mainly based on setting a virtual collaborative environment
All partners will join efforts to develop and test transformative approaches focused on R&I that are so needed:
• Mapping relevant information regarding ECIU University resources and infrastructures, practices and actors needed to move to the second phase
• Developing the internal plans, procedures, training contents and platforms that will allow the creation and the operability of the SMART-ER
• A capacity building programme (Seed Programme and SMART-ER Academy) and citizen science initiatives that will be used as a testbed to put into practice all built mechanisms and structures
• Validating the pilots and procedures
• Producing guidelines and toolkits for tested models replication and practices of reference

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 834,36
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0