Descrizione del progetto
Collaborazione sostenibile di poli dell’innovazione digitale europei e africani per favorire l’innovazione digitale
Le tecnologie digitali stanno cambiando per sempre il modo in cui le merci e i servizi vengono progettati, prodotti e commercializzati. Per sostenere le aziende in questa trasformazione digitale, l’UE sta investendo nei poli dell’innovazione digitale a livello nazionale e internazionale. Il progetto HUBiquitous, finanziato dall’UE, istituirà un ecosistema di creazione e innovazione comune Africa-Europa per collaborazioni e partenariati di lungo termine. In particolare, HUBiquitous potenzierà gli ecosistemi di start-up e di imprenditorialità e aumenterà il livello di tecnologia e di rafforzamento delle capacità di 30 poli dell’innovazione digitale/poli tecnologici locali in cinque paesi africani. Sostenuto da un consorzio composto da cinque partner europei e da quattro partner africani provenienti da otto paesi, il progetto si baserà sulla collaborazione e sul partenariato esistenti derivanti da due progetti precedenti (WAZIUP, WAZIHUB) di Orizzonte 2020 riguardanti collaborazioni internazionali con l’Africa nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Obiettivo
HUBiquitous is an Innovation Action aiming at creating a joint Africa-Europe Startup & Innovation Ecosystem for long-term collaborations and partnerships. The project has the ambition to increase the technology level and capacity building of 30 local DIHs/TechHubs in 5 African countries. The project proposes highly innovative concepts called Innovation Enablers (i.e. Solution Lab, Application Business Box, and MeetHub online platform). The purpose of these enablers is to provide technical (e.g. IoT, AI, and BigData disruptive technologies) as well as entrepreneurial development skills to DIHs and startups/entrepreneurs. Thanks to these Innovation Enablers, the project will further demonstrate and build the local innovation and ecosystem capacity through 3 programs: (i) Talent program, building digital skills for local talents, (ii) Accelerator program, creating innovative applications and products and (iii) Community program, developing the Africa-Europe start-up and innovation communities. HUBiquitous Innovation Enablers and Programs will, therefore, support and empower the startup and entrepreneurship ecosystems from both continents with the development of a rich and sustainable collaboration between African and European DIHs. HUBiquitous consortium is composed of a partnership of Ten (10) entities, five European and five African, coming from nine different countries. It builds on the existing cooperation and partnership stemming from two previous H2020 ICT International Collaborations with Africa projects (WAZIUP and WAZIHUB). The ultimate target of HUBiquitous is to pave the way for long-term and sustainable innovation for the African DIHs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04129 Leipzig
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.