Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart5Grid - Demonstration of 5G solutions for SMART energy GRIDs of the future

Descrizione del progetto

Rivoluzionare l’industria verticale dell’energia

Essendo la prima tecnologia che ha consentito l’adattabilità nel settore dell’energia, il 5G garantisce la possibilità di soddisfare i requisiti di prestazione delle reti radio e centrali in termini di latenza end-to-end, disponibilità e affidabilità. Questo risultato è stato raggiunto grazie agli obiettivi primari nell’ambito dello sviluppo del 5G, ovvero il sostegno alla prossima ondata di funzionalità di rete intelligenti e il mantenimento dell’efficienza, attraverso l’integrazione di molteplici dispositivi a basso voltaggio nella rete elettrica mediante connessioni a consumo ridotto. Il progetto SMART5GRID, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare l’industria verticale dell’energia istituendo quattro nuove funzioni fondamentali nelle moderne reti intelligenti e consentendo di far progredire in modo stabile e continuativo il 5G sviluppando una struttura sperimentale apposita per questa tecnologia, volta a effettuare nuove modifiche e migliorie.

Obiettivo

5G is envisioned to be the first global technology standard that will address the variety of future use cases of the energy sector, by ensuring that both the radio and core network performance requirements can be met in terms of end-to-end latency, reliability and availability. Up-to-now, the main discussion for 5G has been to support the next wave of smart grid features and efficiency at the behind-the-meter level, by integrating many low-voltage devices into the power grid through low-cost connections, managing demand and load balance domestically, aiming the reduction of the electricity peaks and energy costs. However, it is expected that, as the emergence of smart grids will grow, a lion share of the growth will take place in the medium-voltage levels: towards secondary substations and distributed energy resources, as well as between secondary substations and primary substation. Smart5Grid aims to revolutionise the Energy Vertical industry through the successful establishment of four fundamental functions of modern smart grids, i.e. (i) automatic power distribution grid fault detection, (ii) remote inspection of automatically delimited working areas at distribution level, (iii) millisecond level precise distribution generation control, and (iv) real-time wide area monitoring in a creative cross-border scenario, thus assisting power grid operators and other energy stakeholders (e.g. smart grid operators, distribution system operators/transmission system operators, energy service providers, etc.)
Not only this. Smart5Grid introduces an open 5G experimental facility, supporting integration, testing and validation of existing and new 5G services and NetApps from third parties (i.e. SMEs, developers, engineers, etc., that do not belong in the consortium) since underpinning experimentation with a fully softwarised 5G platform for the energy vertical industry is one of the key targets of the proposal. Moreover, in order to supply start-ups and newcomers with the opportunity to accelerate their growth in the high impact industry of the energy vertical, Smart5Grid provides an open access NetApp repository, provisioning support and assistance to third parties through a clear and trustworthy experimentation roadmap.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENEL GRIDS S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 294 000,00
Indirizzo
VIALE REGINA MARGHERITA 125
00198 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 267 512,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0