Descrizione del progetto
Trasformazione innovativa per ricerca e innovazione forti
La Commissione europea sta spianando la strada a rivoluzioni future nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. A tale proposito, le Giovani università per il futuro dell’Europa (YUFE, Young Universities for the Future of Europe) rappresentano un’alleanza a sostegno degli sforzi dell’Europa finalizzati al miglioramento e all’armonizzazione delle condizioni per attività di ricerca e innovazione. Il progetto YUFERING, finanziato dall’UE, proporrà azioni innovative volte ad agevolare i partner di YUFE nella creazione e nel conseguimento di una forte visione condivisa di ricerca e innovazione incentrata sugli aspetti cardine dello Spazio europeo della ricerca, in linea con gli inviti a presentare proposte del programma SwafS. Le azioni riguardano ricerca e innovazione caratterizzate dal coinvolgimento della comunità, il trasferimento capovolto delle conoscenze verso il settore imprenditoriale e la società, programmi condivisi di ricerca e innovazione, nonché strutture di sostegno, infrastrutture di ricerca e strategie comuni all’insegna della scienza aperta.
Obiettivo
As part of the European Research Area vision, the European Commission is aiming to see the necessary transformations in R&I that will include the promotion of citizen science and societal engagement, the mainstreaming of Open Science practices, the fostering of brain and knowledge circulation, strengthening of academia-business collaboration and embodiment in a glocal Research and Innovation (R&I) ecosystem. The YUFE (Young Universities for the Future of Europe) alliance embraces in YUFERING this challenge by effectively contributing to pilot these needed transformations to improve and harmonise the conditions for R&I in Europe. Focusing on key elements of the ERA and in full alignment with the relevant SwafS call for proposals, YUFERING proposes ground-breaking transformation actions that will bring the partners one step closer to creating and realising a shared robust R&I vision. These transformations comprise community engaged R&I, flipped knowledge transfer to the enterprise sector and the society at large, shared R&I agendas, support structures and research infrastructures, as well as common open science strategies and new incentive and reward schemes for researchers based on the new open science era.
The European cooperation and transformation in R&I (next to education) that is objective of the European Universities Initiative is unavoidably dependent on multilateralism, synergy and support from the EU as well as Member States. In YUFERING, the YUFE partners will also work towards assessing the legal, regulatory and financial conditions that are relevant towards the creation of a stronger ERA and will identify recommendations towards transformation needed to make sharing of capacity and resources possible and attractive for academics and institutional/private funders. Within YUFERING, the alliance will explore synergies with other ‘European Universities’ to facilitate collaboration in relevant activities and towards addressing shared challenges and barriers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.