Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimized hybrid space-time service continuum in FAAS

Descrizione del progetto

Introdurre un quadro che migliori la fornitura di servizi cloud in Europa

Il progetto PHYSICS, finanziato dall’UE, sta permettendo ai fornitori di servizi cloud europei di sfruttare modelli cloud all’avanguardia, scalabili e convenienti, come quelli di tipo FaaS (Function-as-a-Service, ovvero funzione come servizio), gestiti attraverso più tipi di hardware, luoghi, nodi di edge computing e risorse multi-cloud. Il progetto applicherà una soluzione verticale consistente in un ambiente di progettazione cloud che permetta di progettare flussi di lavoro visivi e un FaaS ottimizzato a livello di piattaforma. Una serie di strumenti di ottimizzazione back-end dovrebbe consentire ai fornitori di servizi cloud di migliorare le prestazioni delle risorse di base, affrontando questioni come i problemi di avvio a freddo, l’interferenza multi-tenant e la localizzazione dei dati. I risultati del progetto saranno convalidati in tre ambiti: sanità elettronica, agricoltura e produzione.

Obiettivo

PHYSICS empowers European CSPs exploit the most modern, scalable and cost-effective cloud model (FaaS), operated across multiple service and hardware types, provider locations, edge, and multi-cloud resources. To this end, it applies a unified continuum approach, including functional and operational management across sites and service stacks, performance through the relativity of space (location of execution) and time (of execution), enhanced by semantics of application components and services. PHYSICS applies this scope via a vertical solution consisting of a:
-Cloud Design Environment, enabling design of visual workflows of applications, exploiting provided generalized Cloud design patterns functionalities with existing application components, easily integrated and used with FaaS platforms, including incorporation of application-level control logic and adaptation to the FaaS model.
-Optimized Platform Level FaaS Service, enabling CSPs to acquire a cross-site FaaS platform middleware including multi-constraint deployment optimization, runtime orchestration and reconfiguration capabilities, optimizing FaaS application placement and execution as well as state handling within functions, while cooperating with provider-local policies
-Backend Optimization Toolkit, enabling CSPs to enhance their baseline resources performance, tackling issues such as cold-start problems, multitenant interference and data locality through automated and multi-purpose techniques.
PHYSICS will produce an Artefacts Marketplace (RAMP), in which internal and external entities (developers, researchers etc) will be able to contribute fine-grained reusable artifacts (functions, flows, controllers etc).
PHYSICS will contribute to open source tools and initiatives/policies (Gaia-X, Green Deal, EOSC, Eur. Strategy for Data), while validating the outcomes in 3 real-world applications (eHealth, Agriculture and Manufacturing), making a business, societal and environmental impact on EU citizen life

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFT ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 187,50
Indirizzo
VIA SILE 18
20139 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 187,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0