Descrizione del progetto
Circuiti fotonici integrati ad alte prestazioni basati sul fosfuro di indio
Le applicazioni cloud, 5G e IoT stanno portando le reti moderne al limite per soddisfare i requisiti rigorosi di alta capacità e bassa latenza. Le tecnologie integrate fotoniche si rilevano promettenti per affrontare le nuove sfide e introdurre nuovi prodotti e servizi sul mercato. Il progetto PICaboo, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi elementi costitutivi su una piattaforma di circuito fotonico integrato (PIC, photonic integrated circuit) costituita da fosfuro di indio. I modelli compatti degli elementi costitutivi saranno compilati in librerie compatibili con kit di progettazione di processo, il che consentirà ai progettisti di analizzare il loro utilizzo in una vasta gamma di applicazioni. Si prevede che i dimostratori PIC di PICaboo trasformeranno le reti ottiche di aggregazione e trasporto metropolitane in termini di velocità, consumo energetico e costi.
Obiettivo
Cloud applications, 5G and IoT are pushing modern networks over the edge to satisfy the stringent high capacity and low latency demands. Photonic integration is a key enabling technology to tackle the new challenges and to bring new products and services to the market. PICaboo will develop novel building blocks on the InP PIC platform of TUe and III-V Lab based on the generic foundry model aiming to enhance PIC performances and reduce development costs. It will develop compact models of the building blocks and will compile them in PDK-compatible libraries allowing designers to explore their use in a wide range of applications hence maximizing their exploitation potential. PICaboo PIC demonstrators will transform the optical metro and access networks in terms of speed, footprint, power consumption and cost. The high speed EAM-based transmitters will employ all-optical equalization functionality on-chip which will scale PON line rate to 50/100Gb/s reducing the electronic signal pre-processing required for meeting the 29dB power budget of the optical distribution network within the expected dispersion limit. Both single EAM-MZM and coherent EAM-IQM transmitter PICs will leverage power consumption benefits of 50 and 65% respectively compared to 50G EML solutions and overall cost reduction by almost 20%. The dual polarization coherent receiver PIC employs integrated reset-free phase and polarization control allowing for complex DSP functions to be performed directly at the optical domain. In this case, power consumption reduction of more than 30% with concurrent cost benefits 3.6x will be achieved compared to standard coherent transceivers stemming from the use of simplified direct detection DSPs and low-cost tunable lasers, making PICaboo an attractive technology within the 20-80km DCI range. Exploitation of the PIC demonstrators will be pursued by NOKIA and ADVA. VLC will exploit the developed PDK libraries for a fast uptake of PICaboo building blocks by end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.