Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-chip PHotonics Erbium-doped Laser for LIdar Applications

Descrizione del progetto

La fotonica integrata potrebbe accelerare la commercializzazione del LIDAR compatto

I sistemi LIDAR (Laser detection and ranging) possono fornire immagini e mappature accurate per una vasta gamma di applicazioni: ad esempio, sono gli «occhi» dei veicoli autonomi e sono anche utilizzati da robot e droni autonomi. Tuttavia, le dimensioni e i costi della tecnologia attualmente necessaria hanno limitato l’uso del LIDAR nelle applicazioni commerciali. Il progetto OPHELLIA, finanziato dall’UE, produrrà nuovi elementi costitutivi per LIDAR, cioè chip fotonici al nitruro di silicio, per produrre sorgenti laser ad alte prestazioni con coerenza e potenza senza precedenti. Una soluzione avanzata di confezionamento dei circuiti integrati ridurrà drasticamente i costi complessivi del LIDAR. Il lavoro del progetto costituirà un passo avanti fondamentale per la commercializzazione diffusa di sistemi LIDAR compatti che potrebbero avere implicazioni di vasta portata per le telecomunicazioni, il rilevamento e le tecnologie quantistiche.

Obiettivo

Miniaturized, yet highly sensitive and fast LiDAR systems serve market demands for their use on platforms ranging from robots, drones, and autonomous vehicles (cars, trains, boats, etc.) that are mostly used in complex environments. The widespread use of high performance LiDAR tools faces a need for cost and size reduction. A key component of a LiDAR system is the light source.

Very few laser light sources exist that provide sufficient performance to achieve the required distance range, distance resolution and velocity accuracy of the emerging applications identified in LiDAR roadmaps. The available sources, namely single mode or multimode laser diodes and fiber lasers, are either very costly, not sufficiently robust or not compact enough.

In OPHELLIA, we will investigate advanced materials and integration technologies directed to produce novel PIC building blocks, namely high gain, high output power (booster) amplifiers and on-chip isolators that are not yet available in a PIC format with the required performance. The novel building blocks will be monolithically integrated onto the Si3N4 generic photonic platform to produce high performance laser sources with unprecedented high coherence and high power, which will have a profound impact on the performance of the systems. Advanced packaging will further contribute to a dramatic reduction of the overall cost.

To achieve this ambitious goal, OPHELLIA will leverage the expertise of its consortium members, ranging from materials, integration technologies and PIC design to packaging and LiDAR systems integration, which covers the full chain from innovation to the deployment of the technology in a relevant environment. The successful realization of OPHELLIA will not only represent a milestone towards the widespread utilization of LiDAR systems, but the developed building blocks will also have an enormous impact in other emerging application fields such as datacom/telecom, sensing/spectroscopy and quantum technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 365 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 365 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0