Descrizione del progetto
Rafforzare le prestazioni delle applicazioni di cloud computing
Il progetto SERRANO, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un nuovo ecosistema di tecnologie basate sul cloud, che spaziano dalle risorse hardware specializzate ai set di strumenti software. Il progetto introdurrà un livello di astrazione che trasformerà l’edge distribuito, il cloud e le risorse di calcolo ad alte prestazioni in un’unica infrastruttura senza confini, oltre a facilitarne l’orchestrazione automatica e cognitiva. Queste iniziative consentiranno la creazione di istanze del servizio specifiche all’applicazione e personalizzazioni ottimali basate sui carichi di lavoro da elaborare, in modo olistico, sostenendo così applicazioni altamente esigenti, dinamiche e critiche per la sicurezza.
Obiettivo
SERRANO’s overall ambition is to introduce a novel ecosystem of cloud-based technologies, spanning from specialized hardware resources up to software toolsets. This will enable application-specific service instantiation and optimal customizations based on the workloads to be processed, in a holistic manner, thus supporting highly demanding, dynamic and security-critical applications. SERRANO is not only tuned and fully aligned with current trends in the cloud computing sector towards the expansion of cloud infrastructures so as to efficiently integrate edge resources, but it also integrates transparently HPC resources ir to provide an infrastructure that goes beyond the scope of the “normal” cloud and realizes a true computing continuum. SERRANO introduces an abstraction layer that transforms the distributed edge, cloud and HPC resources into a single borderless infrastructure, while it also facilitates their automated and cognitive orchestration. It proposes the introduction and evolution of novel key concepts and approaches that aim to close existing technology gaps, towards the realization of advanced infrastructures, able to meet the stringent requirements of future applications and services. It will develop technologies and mechanisms related to security and privacy in distributed computing and storage infrastructures, hardware and software acceleration on cloud and edge, cognitive resource orchestration, dynamic data movement and task offloading between edge/cloud/HPC, transparent application deployment, energy-efficiency and real-time and zero-touch adaptability. Finally, to highlight the proposed ecosystem’s scientific and technological significance, SERRANO will demonstrate three high impact use cases related to (i) secure cloud and edge storage over a diversity of cloud resources, (ii) fintech by supporting latency-sensitive and safety-critical digital services in the financial sector and (iii) machine anomaly detection in manufacturing for Industry 4.0
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.