Descrizione del progetto
Oltre il 5G grazie a un collegamento in rete basato sull’apprendimento automatico e a una gestione dell’infrastruttura di calcolo
Il progetto MARSAL, finanziato dall’UE, propone un nuovo paradigma di infrastrutture elastiche virtuali, sviluppato per fornire servizi di trasferimento, elaborazione e archiviazione da punto a punto in modo economico, flessibile e sicuro. Il progetto concentra la propria attenzione su tre pilastri: (i) la progettazione di rete, in cui MARSAL espande il concetto di collegamento in rete senza cella, attuato e integrato agli attuali elementi vRAN, nonché allineato a O-RAN Alliance; (ii) l’infrastruttura elastica virtuale, che sfrutta la nozione di edge computing elastico, con l’obiettivo di ottimizzare la funzionalità Multi-access Edge Computing (MEC) e i sistemi di gestione della suddivisione della rete attraverso una gerarchia di motori analitici e di decisione; (iii) la sicurezza di rete, in cui il progetto MARSAL svilupperà innovativi meccanismi basati sull’apprendimento automatico che garantiscano riservatezza e sicurezza in ambienti multi-tenancy per utenti finali e locatari.
Obiettivo
5G mobile networks will be soon available to handle all types of applications and to provide service to massive numbers of users. In this complex and dynamic network ecosystem, an end-to-end performance analysis and optimization will be key features, in order to effectively manage the diverse requirements imposed by multiple vertical industries over the same shared infrastructure. To enable such a vision, the MARSAL targets the development and evaluation of a complete framework for the management and orchestration of network resources in 5G and beyond, by utilizing a converged optical-wireless network infrastructure in the access and fronthaul/midhaul segments. At the network design domain, MARSAL targets the development of novel cell-free based solutions that allows the significant scaling up of the wireless APs in a cost-effective manner by exploiting the application of the distributed cell-free concept and of the serial fronthaul approach, while contributing innovative functionalities to the O-RAN project. In parallel, in the fronthaul/midhaul segments MARSAL aims to radically increase the flexibility of optical access architectures for Beyond-5G Cell Site connectivity via different levels of fixed-mobile convergence. At the network and service management domain, the design philosophy of MARSAL is to provide a comprehensive framework for the management of the entire set of communication and computational network resources by exploiting novel ML-based algorithms of both edge and midhaul DCs, by incorporating the Virtual Elastic DataCenters/Infrastructures paradigm. Finally, at the network security domain, MARSAL aims to introduce mechanisms that provide privacy and security to application workload and data, targeting to allow applications and users to maintain control over their data when relying on the deployed shared infrastructures, while AI and and Blockchain technologies will be developed in order to guarantee a secured multi-tenant slicing environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08006 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.