Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planning the Future of Research & Innovation in the European University Alliance UNITE!

Descrizione del progetto

Condurre la cooperazione istituzionale al livello successivo

Spaziando dalla Finlandia al Portogallo e concentrandosi su innovazione, tecnologia e ingegneria, Unite! è un’alleanza universitaria europea composta da sette partner, istituita nel 2019 nell’ambito del quadro Erasmus+ con l’obiettivo di mettere a punto una strategia congiunta e a lungo termine per l’istruzione. Il progetto UNITE.H2020 finanziato dall’UE, condurrà questa cooperazione al livello successivo, elaborando un programma comune di ricerca e innovazione per il 2030 volto ad affrontare alcune sfide sociali importanti, prestando particolare attenzione a energia, industria 4.0 e intelligenza artificiale. Inoltre, delineerà politiche per il rafforzamento del capitale umano, tra cui nuove iniziative di sviluppo professionale, e delle infrastrutture di ricerca, potenziando la cooperazione con attori esterni al mondo accademico attivi in ricerca e innovazione, integrando pratiche della scienza aperta, coinvolgendo il pubblico e collaborando con altre alleanze dell’UE e istituti di istruzione superiore.

Obiettivo

UNITE! is one of the first 17 European University Alliances. Back in 2019, our 7 universities decided to take institutional cooperation to the next level by developing a long-term joint strategy for education addressing societal challenges offering inter-university ‘campus’ curricula where students, doctoral candidates, faculty and staff are mobile at all levels.
Through this UNITE!H2020 project, our Alliance looks even further and takes up the challenge launched by the EC to develop, in synergy with its education dimension, a shared, integrated, long-term research and innovation (R&I) strategy, while developing, during the 3-year of the project, several pilot initiatives in the field of Energy - with special reference to the Green Deal - and Industry 4.0.
UNITE! universities are highly ranked in their shared focus areas - STEM, architecture and design, and all belong to the CLUSTER university network, which boasts three decades of close cooperation among its members. This gives us a position of strength in assuring tangible progress towards our institutional transformation and the identification of successful models for the modernization of R&I.
To do so, UNITE!H2020 will:
a) develop a common R&I 2030 agenda, emphasizing our common DNA and shared vocation to address major societal challenges;
b) develop policies to strengthen our R&I human capital by, e.g. new career development initiatives;
c) develop policies to share our research infrastructures (RIs) supported by, e.g. experimental tests of previously developed guidelines on a selection of Energy RIs;
d) reinforce cooperation with non-academic R&I players by, e.g. developing a network of Grant Offices & TTOs;
e) mainstream our comprehensive Open Science practices based on, e.g. a detailed experimental analysis on the approach of our R&I groups to OS;
f) involve citizens, civil society and public authorities in R&I;
g) develop relations with other Alliances for joint synergies/complementarities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 589,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0