Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arqus Research and Innovation

Descrizione del progetto

Costruire ponti e rispondere a grandi sfide sociali

L’alleanza universitaria europea Arqus consiste in un’alleanza multilaterale di istituzioni internazionalizzate che condividono obiettivi accademici, scientifici e culturali, una visione comune del ruolo dell’istruzione superiore e della ricerca, nonché gli stessi settori di interesse. Il progetto Arqus R.I. finanziato dall’UE, si adopererà per migliorare la dimensione di ricerca e innovazione delle attività dell’alleanza, affrontando inoltre le attuali sfide sociali mondiali tramite la ricerca congiunta rafforzata contraddistinta dal perseguimento di eccellenza, apertura, trasparenza e coinvolgimento efficace della società. Ad esempio, l’alleanza si concentrerà sui settori dell’intelligenza artificiale/trasformazione digitale e sul Green Deal/cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto contribuirà alla costruzione di una comunità di ricerca Arqus e all’elaborazione di una tabella di marcia volta all’eccellenza trasformativa.

Obiettivo

The Arqus European University Alliance brings together seven longstanding prestigious comprehensive research-intensive universities who share extensive experience in joint projects and a similar profile as internationalized institutions with deep regional engagement. Through this project, Arqus aims to enhance the research and innovation dimension of the Alliance’s activities and to address current global societal challenges through intensified joint research characterised by the pursuit of excellence, openness, transparency and effective engagement with society. Based on analysis of existing strengths, prior cooperation and shared strategic research interests, the Alliance will focus on the fields of Artificial Intelligence/Digital Transformation and Green Deal/Climate Change as transversal priority areas for enhanced research collaboration, characterised by their interdisciplinarity. The project is organised around three major challenges, all intended to foster a context to nurture sustainable strengthened collaboration. The first addresses Joint Science and Innovation, through building an Arqus research community, and designing a roadmap for transformation(al) excellence. The second centres on New Perspectives on Research, seeking to strengthen human capital through alternative approaches to assessment and recognition, and to re-thinking transfer, with special reference to the Social Sciences, Humanities and the Arts. The third, Open to Society, focusses on the culture change brought by Open and Citizen Science. Arqus Research & Innovation aims to complement and build on efforts already underway to foster scientific cooperation within the European University consortium, and to seek synergies between the education, research and innovation dimensions of Arqus.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 196,35
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0